CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] 1472 della Biblioteca nazionale diParigi appartenuto, secondo E. principibus, excursus di storia universale scandito dalle biografie di uomini illustri da di Cristo, forse per la difficoltà di conciliare l'intento divulgativo con l'esposizione ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] una parte di primissimo piano: come bibliotecario di casa Corsini poté fruire di una rete di relazioni e di vasti mezzi finanziari per massicci acquisti di libri francesi. Così tramite R. Oliva, segretario della nunziatura diParigi, fece arrivare ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] essere del tutto tralasciate. L'esposizione del Genesi inizia nella collazione vespertina della prima domenica di quaresima (7 marzo); il lunedì seguente, al mattino, dopo una breve trattazione del Vangelo sul Giudizio universale, prende l'avvio il ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] universalmente e tentativi didi questi. Ma Adria resta. Finché una risoluzione del Comune diParigidi una di loro, ad esempio) e arrivano fino al punto di desiderare la morte l'una dell'altra per poter vivere ancora cinque anni.
L'esposizione ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'Angeloni morì lasciando il B. erede universaledi tutti i suoi beni a patto " Académie Royale de Peinture et Sculpture diParigi, in qualità di "peintre, conseillerarnateur".
In questi di Amore e Psiche nella Farnesina. A questa esposizione egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] formes et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre diParigi nel 1969, poi a Barcellona, di ristrutturazione del Palau nacional di Barcellona (edificio principale della Esposizioneuniversale del 1929 eretto sulla collina di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] che non consentiva l'esposizione della bandiera nelle feste e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] parte del cardinale arcivescovo diParigi, stava cercando di applicare il metodo storico- romana e universale Inquisizione, era un elenco di sessantacinque documento, al di là dell’unità della ispirazione, non conteneva l’esposizionedi un sistema ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] esposizione delle tecniche della fusione dei caratteri di stampa, che, mediante l'uso di forme didi Otto Johannsen, Braunschweig 1925. Si ha anche notizia di due traduzioni latine (Parigi T. Garzoni,La piazza universaledi tutte le professioni del ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] prima esposizione quello stesso anno nelle sale del Campidoglio: tra gli altri, P. Tenerani presentò Il martirio di Eudoro e Cimadocea, finito nel 1828, tradotto poi dallo stesso M. in un disegno contemporaneo finalizzato all’incisione (Parigi, coll ...
Leggi Tutto