PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di lancio le grandi e spettacolari EsposizioniUniversali.
Tuttavia ancora non si può parlare di p. industriale, in quanto manca la serialità a livello di Choisy, Histoire de l'architecture, vol. 1, Parigi 1954; S. Giedion, Spazio, tempo ed ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] -1458). Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali diParigi e di Vienna.
Il secondo libro noto con data è universale: G. B. Bodoni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di attuare una legge universaledi ragione, cioè di fare della ragione stessa, in quanto detta una norma universalmente l'origine delle più vecchie illustri università, come quelle di Bologna e diParigi (sorte per l'unione non degli scolari, ma dei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] questa viva nell'universale vita planetaria o di etnologia diParigi, per opera didi studî hanno confluito alla determinazione di ciò che fu poi chiamato antropologia, di guisa che, per poterci render conto adeguato dei diversi fattori, l'esposizione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di uso universale. Essa ha un motore che con un innesto s'attacca al cambio di uso dell'automobile venne dalla convenzione internazionale diParigi del 1909, approvata in Italia con
Un primo tentativo di compiuta esposizione critica delle leggi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di riunirlo in seguito alla Lituania (cui è stato assegnato dagli Alleati con la Convenzione diParigi (seimas) eletto a suffragio universale, uguale, diretto e segreto esposizionedi Vilna nel 1907. Le opere esposte in questa prima rassegna di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] aveva avuto un primato universale.
Italia. - Per importanza e durata di arazzerie l'Italia vien terza, dopo Francia e Fiandra. Almeno dai primi decennî del sec. XV papi, principi e repubbliche, clienti diParigi, di Arras e di Tournai, cominciano a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] universaledi nome, in realtà essenzialmente mediterranea - risulta dalla giustapposizione e dall'intreccio di fatti privi di l'esposizione dei diParigi e di Oxford, retorico-giuridico quello di Bologna e di Padova, medico quello di Salerno e di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di "luogo di studî aperto a tutti", il termine di generale (o commune, o universalediParigi: forse nato da una migrazione di studenti inglesi da Parigi pur serbando una sua ragion d'essere come esposizione dei problemi che il docente si propone ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] seguirono applicazioni svariate. Ma fu conosciuto poi universalmente il telegrafo scrivente di Morse, e ne fu apprezzata la superiorità, tutti, anche per le macchine piccole, e l'esposizionediParigi del 1900 mostrava che già a quella data era ...
Leggi Tutto