INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Parigi più di 600 persone al mese morivano di fame e di stenti all'Hôtel-Dieu. Anche al tempo del Colbert si parlava della miseria orribile del popolo diParigi. Nel 1694 il vescovo di deve comprendere l'esposizione dei principî relativi alla ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] del circuito magnetico, e G. Kapp ne sviluppò la teoria in The Electrician, 1884 e 1885. All'Esposizioneuniversale del 1889 a Parigi figuravano i tipi nuovi di Edison, J. Hopkinson, W. v. Siemens, C. E. L. Brown, M. Deprez, con indotti ad anello e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nella Bibliothèque Nationale diParigi.
Ai tempi di Carlo III (1381-86) era pittore di corte Roberto d'Oderisio, di cui l' esposizionedi diversamente affettati cocomeri. Ma i Pezzenti di San Gennaro, cioè i vecchi ricoverati tuttodì nell'ospizio di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dìParigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di artisti stranieri risulta il monumento nostro che più ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non p. es. le raccolte diParigi, di Londra, del Vaticano in tempi molto il museo della biblioteca, ossia per l'esposizione de' suoi cimelî, per i manoscritti costruz. e del regolam. di una bibl. pubblica universale, con la pianta dimostrativa, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , pubblicata dallo Stato Maggiore Britannico di concerto con il Service Géographique de l'Armée diParigi. - Sulla geologia v.: T universale le anime dei giusti vanno in paradiso e quelle dei reprobi all'inferno; le prime frattanto stanno in luogo di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la fine di quell'anno, fu provato un biplano-biposto Bossi Maioli, e alla Esposizionedi aviazione di Milano, fu diParigi (1911), di Ginevra (1912), di Francoforte (1913), di Monaco (1921), di Praga (1922), di Roma (1924), di Madrid (1928). Organo di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] diesposizione e con tale pacata obiettività di giudizio, da reggere degnamente al paragone, che è stato istituito, della storia di il valore di norma universale. Di tale atteggiamento 3ª ed., voll. 3, Parigi 1887; J. Wellhausen, Israelitische ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 44 seg.; E. Jac, Bonaparte et le code civil, Parigi 1898; Pertile, Stor. del dir. italiano, Torino 1896-902 di questi scrittori redassero alcune esposizionidi diritto canonico in figura di suo complesso. Ha efficacia universale, perché obbliga tutti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] diParigi dal 1785 al 1787. Questo fisico esperimentò misurando con la bilancia di torsione le forze didi accelerazione fu proposta dal Weber nel 1846 così
(a = costante universale, la cui reciproca ha le dimensioni di teoria, l'esposizione fatta da ...
Leggi Tutto