Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fuori dell'ambito della nostra esposizione, e il nome di "Slavi" compare primamente in Procopio universalidi Bisanzio. L' antico disegno di Ataulfo di convertire l'impero romano di Dopo le paci diParigi e di Hubertsburg, il regno di Prussia tiene in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di tumuli o mounds (Mississippi, Ande), o era sostituito dalla esposizione Ma è questo un fenomeno universale (come si può vedere in A. Trombetti, Elementi di glottologia, p. 612) e l'Inghilterra con la pace diParigi fra essa e le antiche tredici ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] universale fino al 1004 e Samuele d'Ani. Brani di questi scrittori e di altri si trovano tradotti in Dulaurier, Recherches sur la chronologie arménienne, Parigi , con nozioni di storia interna); A. Albertoni, Per una esposizione del Diritto bizantino ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] radiotelegraficamente da varie stazioni, ad ore determinate del meridiano fondamentale di Greenwich, permettono di avere costantemente ed esattamente sulla nave il tempo universale (di questo meridiano) anche senza i controlli dei cronometri nei ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Veracruz in corrispondenza dei centri di Orizaba e di Córdoba, dove l'esposizione la Luisiana in seguito al trattato diParigi del 1783. Dopo le sfortunate campagne e si è affacciata alle soglie della poesia universale.
Bibl.: Per i testi si veda: ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di regioni naturali, quali più e quali meno bene individuate; ma per chiarezza e semplicità diesposizionedi tutta l'Europa. Questa fu l'idea dell'impero e dell'impero universale. di Crimea e dal trattato diParigi era stato impedito alla Russia di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] trasformando dalle radici. La sua esposizione non ha un sapore prettamente ebbe prima qualche eco la scuola diParigi, come in Béla Czóbel (1883), di realizzare i punti più importanti del suo programma, come il suffragio universale, la costituzione di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1785 da John Walter come London Daily Universal Register e prese l'attuale nome tre anni dei fatti del giorno.
I giornali diParigi si possono dividere in due grandi classi giornale prediletto, non soltanto l'esposizione asciutta dei fatti, ma un ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] si riconoscono meno che nell'esposizione delle rimanenti parti scheletriche e Stephanus) diParigi, Giovanni Fernel (Fernelius) forse di Clermont, anche Orchidee, e la dimostrazione dell'universale presenza di questo organo cellulare. Descrisse lo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dall'Estremo Oriente. Indice dell'universalità del commercio bizantino è la diffusione Nouveautés diParigi, che si dedicano principalmente alla vendita di articoli di affari, comprese le agenzie di pegno, di vendita, diesposizione, di mostre ...
Leggi Tutto