FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] o rettolineari per uso universale.
Un importantissimo progresso D2 e le durate diesposizione E1 ed E2, il valore del fattore di contrasto è dato dalla fotografie dagli aerei: alcune ne ottenne il Nadas, a Parigi, nel 1856 e nel 1858; ma certo altri, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] inglese Stefano Langton nell'università diParigi, e di là si diffuse dappertutto; poco formando l'opinione già ben radicata e universale al tempo di Giuseppe Flavio (c.. Apionem, I, 9), di Gesù Nazareno, i tre primi con una scelta ed esposizione che ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di spirito e l'ampiezza della materia insegnata, era nell'esposizione della dottrina così semplice, chiaro e limpido, da divenire rapidamente persino a Parigi , con le sue qualità e relazioni più universali. La filosofia morale o pratica è suddivisa ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] frammenti aristotelici che, succedendo a quella di E. Heitz (Parigi 1869), resta tuttora la meelio adoperabile terrena a paragone degli universali logici e teologici, in cui si esprime il progressivo allontanamento di A. dal suo primitivo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] szkice literackie (I guanti di pietra ed altri studî e saggi lett.), Varsavia 1932; Z. L. Zaleski, Attitudes et destinées, faces et profils d'écrivains polonais, Parigi 1932; G. Mayer, Caratter patriottico e tendenze universali della lett. pol., Roma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudizio universale aI 1929 l'Esposizione rimase opera e merito del comune di Venezia. Quindi fu Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] du droit civil comparé, Parigi 1903; G. Del Vecchio, Sull'idea di un diritto universale comparato, in Rivista italiana chiarezza e compiutezza diesposizione, è tuttora utilmente consultato; Carlo Lessona (morto nel 1919), di cui può essere ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...]
La convenienza di ordinare dividendo e divisore secondo le potenze di una stessa variabile fu indicata dal Newton nell'Arithmetica universale (n. Parigi 1870). Un'esposizione si trova, ad esempio, in Luigi Bianchi, Lezioni sulla teoria dei gruppi di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . universelle: La Terre et les Hommes, Parigi 1875-94, voll. 19 (trad. ital. di G. Brunialti: Nuova geografia universale, Milano 1884-1900, voll. 16). L'opera fu preceduta da due volumi di geografia generale (La Terre, Parigi 1867-68 e seguita da un ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] positivo, come tesi di una qualsiasi esposizione dottrinale. Anche dell'universale sul singolo è la legge di tutte le cose. Il concetto, l'universale, di cui nella Collection des Universités de France (Parigi 1920 segg.), e fornita d'introduzioni ...
Leggi Tutto