FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] esposto nel 1897alla III Triennale di Brera (catal., p. 41); Portatore d'acqua arabo (1900, Parigi, Musée d'Orsay); Emanuele cultori di Roma (1901, 1904), all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] . Nel 1904, dopo aver acquistato a Parigi un apparecchio Urban con rulli di 50 m, realizzò il suo primo documentario lo stesso anno ottenne il primo premio all’Esposizioneuniversaledi Torino da una giuria di cui faceva parte anche Louis Lumière.
La ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] di fioretto e sciabola di Roma e, a Parigi, sconfisse il campione francese L. Mérignac. Nel 1891 trionfò ancora ai tornei nazionali di fioretto di
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizioneuniversaledi Chicago, insieme con Pini e Pessina, ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] Società all'Esposizioneuniversaledi Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provincia di Treviso (Torino nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all'Esposizione internazionale diParigi.
La ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e di Milano. Fu premiato all'Esp. universalediParigi del 1889 e all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Cherasco (28 aprile 1796), divenuto poi Pace diParigi (15 maggio), mette il re di Sardegna in balia didi Stato delle assicurazioni sulla vita; sul suffragio universale maschile che estende il diritto di letterarie.
L’esposizionedi Torino del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cui un gruppo di ‘puri’ (i borghesi) e uno di ‘impuri’ (i proletari) cercano di salvarsi dal diluvio universale e di raggiungere la e colcosiana per il padiglione dell’URSS nell’esposizionediParigi del 1937).
Negli anni 1930, in architettura, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . parte la linea ferroviaria per Modane e Parigi). Nel dicembre 2009 è divenuto operativo il Esposizioneuniversale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L. Venturi, la pittura di F. Casorati, il mecenatismo di R. Gualino, l’impegno di ...
Leggi Tutto
Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] dalla critica. Nel Salon del 1865 presentò il significativo Ritratto di P. -J. Proudhon nel 1853 (Parigi, Mus. du Petit Palais) e nel 1867, di nuovo, accanto all'Esposizioneuniversale, organizzò una sua personale con oltre cento opere. Pur al ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Coubertin ripristinava durante un congresso alla Sorbona diParigi i Giochi olimpici, che ebbero luogo nel sua pratica. Questa universalitàdi intenti trova la di un giudizio di idoneità è preventivo, volto cioè a tutelare lo sportivo dall’esposizione ...
Leggi Tutto