INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] con il titolo di "Impressioni di Spagna".
Nel 1902 espose ancora la Sacra Famiglia al Salon diParigi, ricevendo una dell'arte. Già membro della commissione italiana all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles del 1910 (dove egli stesso ottenne una ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nella collezione Rothschild diParigi (ora castello di Ferrière, Fondazione di Baviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] della Esposizioneuniversaledi Londra, fu inviato dalla deputazione provinciale di Milano insieme ad altri esperti per studiare l'industria chimica estera.
Al termine del viaggio ufficiale il C. si recò per suo conto a Manchester, Glasgow, Parigi ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] partire dall’eredità dell’Expo.
Le Esposizioniuniversali dal 1851 al 2015
- Londra 1851 - Esposizioneuniversale delle opere e dell’industria di tutte le nazioni
- Parigi 1855 - Esposizioneuniversaledi prodotti dell’agricoltura, dell’industria ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] conseguendo anche alcuni riconoscimenti, alla prima Esposizioneuniversaledi Londra nel 1851 e a quelle fiorentine 1855. Rapports du jury mixte international, Parigi 1856, t. 1, pp. 136, 350, 719; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861. ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] viaggi che compì in quel periodo attraverso la Germania, a Parigi e in Italia.
Otto disegni a penna presentati a partecipò all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di bronzo; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] 1851 era presente all'Esposizioneuniversaledi Londra con una Veduta di Hyde Park (smarrita). Nel 1854, dopo un soggiorno in Spagna (disegni al Museo Correr, Venezia), partecipò a Parigi con tre opere alla Esposizioneuniversale (catalogo 1855, p. 2 ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] otterrà l’acido salicilico, di cui dette notizia prima sui Comptes rendus dell’Académie des sciences diParigi e poi sulle Annales de tra i membri del Reale comitato italiano per l’Esposizioneuniversaledi Londra del 1862, istituito il 14 giugno 1861 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] esposti, nel 1900, nella sezione del Club alpino italiano alla Mostra universalediParigi.
L'anno successivo, il D. era nel comitato promotore per l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna che si tenne a Torino nel 1902: accanto al ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed arti; nel 1862 alla Esposizioneuniversaledi Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'EsposizionediParigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più ...
Leggi Tutto