TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] si svolge, emerge il suo carattere universale: uno specchio rozzo e sofisticato del di forza e di sfruttamento della persona quali possono manifestarsi in vista dell'esposizione 1977 al Festival di Nancy e al Festival d'Automne diParigi; in Italia nel ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dire che il primo esperimento di trasmissione dell'energia elettrica a scopo di utilizzazione della potenza risalga all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873.
Fra i primi esempi di telegrafia elettrica e l'Esposizionedi Vienna si era avuta la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la guerra mondiale.
Preparata dal Congresso tenuto a Parigi nel 1889 in occasione dell'EsposizioneUniversale, la ricostituzione di un'internazionale diviene un fatto compiuto con il Congresso di Bruxelles dell'agosto 1891. La Seconda Internazionale ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] all'Esposizioneuniversaledi Londra del 1851 era presente anche lo stand di Gilbert, diventato il fornitore di tutte le con 983 punti. Ha conquistato quattro titoli di campione di Francia con lo Stade Français diParigi (1998, 2000, 2002 e 2004) e ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] governo Benito Mussolini, da realizzarsi nell’ambito dell’Esposizioneuniversaledi Roma (EUR) per celebrare nel 1942 il UNESCO, Parigi, 17 ottobre 2003). La Commissione aveva ben recepito il lavoro avviato nel 1962 dalla Discoteca di Stato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Visone Rasini di Mortigliengo. I loro prodotti conseguirono un grande successo all’Esposizioneuniversaledi Milano del guerre, ottennero numerosi premi e riconoscimenti alle Esposizioni internazionali diParigi, Zurigo, Roma e Milano.
Nel 1930 l ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ’Esposizioneuniversaledi Roma (E42), poi venne assunto, in qualità di redattore, dalla rivista Cinema al fianco di che era osservazione del mondo: qui però non siamo nella Parigi dell’Ottocento, ma in un quartiere-dormitorio senza vita, dove ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] da parte dell’Esposizioneuniversaledi Londra componendo un Inno delle nazioni su testo di Arrigo Boito, in orchestra, 1898), il primo e gli ultimi due eseguiti al Conservatoire diParigi il 7 aprile 1898 e tutti pubblicati lo stesso anno da Ricordi ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] anche la partecipazione alla III Quadriennale di Roma (1939), all'Esposizioneuniversaledi New York (1939), e le due fu tributata una celebrazione in Campidoglio, mentre all'Artcurial diParigi veniva allestita una grande mostra e si pubblicava il ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] il congresso decise infatti di prolungare il suo soggiorno a Parigi (fino al 1888), di moda suddiviso in varie sessioni di storia, disegno e teoria che si affiancarono alla creazione di un laboratorio di sartoria.
1906: L’Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto