INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] in Gran Bretagna a partire dal 1760.
L'esposizioneuniversaledi Londra del 1851 costituì il primo confronto mondiale ( Firenze 1960; P. Georges, D. Huisman, L'esthétique industrielle, Parigi 1961; A. Marcolli, Disegn industriale, in Superfici, nn. 1- ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 1952), che ha studiato a Kinshasa e all'IDHEC diParigi. Il suo saggio di diploma, Nini (1980), pur essendo un cortometraggio girato Del 1967 è il documentario Togo di Ch. Lacoste, presentato all'esposizioneuniversaledi Montreal. K. Goncalves e J ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1958) con un murale di terracotta, a quella dell'aeroporto di Uplands a Ottawa con schermi di con una mostra organizzata al Musée de l'homme diParigi, nel 1969.
Bibl.: Oltre ai periodici Canadian art ...
Leggi Tutto
PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe
Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove [...] direttorio della Triennale di Milano, e della commissione per il piano regolatore dell'Esposizioneuniversaledi Roma 1942. partecipo alle esposizionidi Torino 1928; Liegi 1930; Milano 1933, 1934 (Aeronautica italiana), 1936; Parigi 1937.
Bibl ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] attivi della società londinese, subito dopo l'Esposizioneuniversaledi Londra del 1851 si recò in visita alle diParigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museum di Oxford, il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Fusilier, Les Pays Nordiques (Danemark, Finlande, Norvège, Suède Islande), Parigi 1965; M. Jakobson, Finnish neutrality: a study of finnish villa Mairea, Noormarkku, 1939; padiglione all'esposizioneuniversaledi New York, 1939). Lo stesso metodo e ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] un premio di duemila lire e gli permettono un viaggio all'estero. A Parigi fa la conoscenza di Berlioz e di Rossini che delle nazioni che il Verdi dovrà musicare per l'Esposizioneuniversaledi Londra e che invece è eseguito al teatro della Regina ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] de la Tourette (Eveux-sur-Arbresle, 1953); il padiglione Philips per l'Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1958); lo stadio di Baghdad (1957). A partire dal 1947 studiò inoltre composizione a Parigi con D. Milhaud, A. Honegger e O. Messiaen, e a ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] supremo economico e delegato italiano alla conferenza della pace diParigi. Nel luglio del 1921 fu nominato governatore della per l'Italia dell'esposizioneuniversaledi Bruxelles del 1935.
Bibl.: A Piccioli, la pace di Ouchy, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stessa quel carattere di arido deserto per cui è universalmente nota. Meno Condizioni particolari di terreno diesposizione e di vicinanza al Reinach, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-88, voll. 2 e atlante; R. Z ...
Leggi Tutto