Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] dal 566 a.C., in onore di Atena Pallade.
La cronologia dei Giochi universale dell’iniziativa. Venne scelta Parigi per l’edizione del 1900, sia per omaggio a Coubertin, sia perché alcuni pensavano che l’abbinamento con l’EsposizioneUniversale ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] onorevole dell’Accademia dei Lincei e presentò all’EsposizioneuniversalediParigi un suo telefono «che si ascolta a Jean Baptiste Perrin, il premio Vallauri dall’Accademia delle Scienze di Torino per i suoi studi sulla materia radiante e i raggi ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] diventa possibile costruire coperture di gran luce senza sostegni intermedi (la rotonda dell'esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, col diametro di 102 metri, la halle des machines all'esposizioneuniversalediParigi del 1889, di 115 x 420 metri ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] luminosa del dipinto connessa con la poetica naturalistica e, dopo il ritorno di S. De Tivoli, D. Morelli e S. Altamura dalla EsposizioneuniversalediParigi del 1855, fattasi centro delle discussioni artistiche del caffè Michelangiolo. Una nuova ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] l'imperatore Napoleone III incaricò McGregor di organizzare una regata canoistica dimostrativa in occasione della EsposizioneUniversalediParigi e McGregor arrivò con un gruppo di inglesi, tutti a bordo di canoe, dopo avere attraversato la Manica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] a Filadelfia e nel '78 visitò l'EsposizioneuniversalediParigi, di cui fece ampi resoconti nelle conferenze alla Società di incoraggiamento, sulla Nuova Antologia e nel volume La meccanica all'esposizionediParigi, edito da Hoepli.
Da tempo il C ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] dei trasporti e dai movimenti globali delle popolazioni e testimoniato dal moltiplicarsi di organizzazioni e conferenze mondiali (la prima esposizioneuniversalediParigi del 1851; la Croce Rossa, sorta nel 1864; il Parlamento mondiale delle ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'allora ministro dell'Agricoltura, F. Cordova, che l'aveva conosciuto al Consiglio di Stato, lo nominò segretario generale della commissione italiana all'EsposizioneuniversalediParigi. Qui nell'autunno sempre del 1867 il B. si strinse d'amicizia ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] pena ricordare che padre Secchi vinse la medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 per la realizzazione del meteorografo, una prima versione di stazione meteorologica automatica.
Negli anni successivi lo sviluppo dell'Aeronautica ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] dal Lido.
Già nel 1937, del resto, la manifestazione cinematografica che si era svolta all'interno dell'EsposizioneuniversalediParigi aveva indicato le potenzialità ‒ dal punto di vista commerciale e da quello del prestigio della cultura nazionale ...
Leggi Tutto