di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ed egoistico, applichino il suffragio universale, un sistema di checks and balances tra partiti e di crisi valutaria. Mentre tra il 2005 e il 2012, per riequilibrare il rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quale, scoperto il surrealismo, si trasferì definitivamente a Parigi e cominciò addirittura a scrivere in francese. Il Olimpiadi di Barcellona e l’esposizioneuniversaledi Siviglia sono state occasione di importanti interventi da parte di architetti ...
Leggi Tutto
Colao, Domenico. – Pittore italiano (Monteleone Calabro, od. Vibo Valentia, 1881 - Roma 1943). Allievo di G. Fattori, che improntò permanentemente il suo linguaggio artistico, soggiornò a Parigi, Milano [...] , un anno prima della scomparsa, realizzò nel salone centrale del Museo delle arti e tradizioni popolari, in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Roma, la pittura a fresco Battitura del grano. Sue opere sono conservate nelle collezioni museali ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] studiando ad Amburgo, Berlino e poi a Parigi. Lavorò con successo come disegnatore e caricaturista per i giornali berlinesi Ulk e Lustige negli Stati Uniti nel 1937 (murali per l'esposizioneuniversaledi New York, 1939; vedute di Manhattan, ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (Kawasaki 1911 - Tokyo 1996). Risiedette a lungo a Parigi (1929-40), dove studiò etnologia e pittura. Membro dell'associazione Abstraction-Création, dopo il 1936 entrò in contatto con [...] Giappone, dedicandosi anche alla xilografia e alla scultura. Collaborò spesso con K. Tange e realizzò opere monumentali (Torre del sole, Esposizioneuniversaledi Osaka, 1970). Scrisse, tra l'altro, Wasurerareta Nihon ("Giappone dimenticato", 1961). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] misure repressive.
Nel 1925 il Parlamento concesse il suffragio universale maschile, ma nel contempo approvò la Chian ijihō, Scuola diParigi. Alle soglie della Seconda guerra mondiale un esasperato nazionalismo conduce alla repressione di ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di un m. consistente di una serie di lunghe Parigi nel 1794 e ispirato a criteri enciclopedici.
Ai m. tesi a celebrare il progresso umano attraverso le scoperte scientifiche si affiancarono, in tono trionfalistico, le esposizioniuniversali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di fare fortuna. Queste istanze si concretizzarono nel suffragio universale Stati Uniti negli accordi diParigi per la lotta al G.B. Luks, E. Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e dall’ ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ; H.A. Adler, La planification des transports, Parigi 1968; A. A. Walters, The economics of di tali carrelli poggia il veicolo o il treno di veicoli (di solito articolati). Oltre alle applicazioni da esposizione (anche in Italia: Torino esposizione ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 1960; P. De Gaulle, Pas de visa pour la Belgique, Parigi 1960; G. Brausch, Belgian administration in the Congo, Londra 1961; BP (di L. Stijnen). Nel 1958 l'EsposizioneUniversaledi Bruxelles fornì l'occasione per un certo numero di esperienze ...
Leggi Tutto