BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] a Corneto Tarquinia, che gli valse un riconoscimento del Collegio degli ingegneri ed architetti di Torino. Nel 1878 ebbe una menzione onorevole all'EsposizioneuniversalediParigi. Morì a Milano nel 1904, e fu sepolto a Binago, in una tomba in ...
Leggi Tutto
esposizioniuniversali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioniuniversali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] , esibizioni da circo, ma soprattutto costruzioni un po' avveniristiche affiancavano l'esposizione vera e propria.
Il clou dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1889 fu la Torre Eiffel, una grandiosa torre in ferro puddellato (acciaio) alta ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] op. 272, e 34 Studi melodici, op. 273), pubblicate da Ricordi, furono premiate all'Esposizione internazionale di musica di Bologna nel 1888 e all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Al B. si devono anche i 30Preludi in tutti i modi maggiori e ...
Leggi Tutto
automa
autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate [...] genere fu il celebre "a. psicologo" presentato all'esposizioneuniversalediParigi nel 1937). Si configurò così un tipo di a. completamente nuovo, in quanto dotato di capacità, sia pure rudimentali, di tipo logico; l'evoluzione in tal senso è stata ...
Leggi Tutto
manga
<màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione [...] Santô nello Shiji no yukikai. Katsushika Hokusai la riutilizzò nel 1814 per la sua raccolta di 15 volumi di disegni che, in mostra all’EsposizioneuniversalediParigi del 1867, vennero chiamati Hokusai Manga. Il termine apparve per la prima volta in ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] il B. impegnato anche sul terreno del ritratto di uomini illustri: è del 1871 il busto di Ennio Quirino Visconti, tuttora conservato nel liceo omonimo di Roma, mentre all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878 l'artista inviava (oltre a una ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] -1856, pubblicate nel 1857 dal ministero della Guerra del Regno sardo. Nel 1855 partecipò insieme al fratello all’EsposizioneuniversalediParigi. Arruolatosi nell’esercito garibaldino, la sua successiva produzione sarà segnata da numerosissime tele ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Londra (1851, 1862) e diParigi (1855, 1878, 1889, 1900) e, per l’Italia, quelle di Torino (1870) e didi una e. universale nel corso di un periodo di 15 anni e, in ogni caso, vi deve essere un intervallo di 10 anni fra due e. internazionali di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] stabilì personalmente un progetto di grandi lavori, dei quali affidò l'esecuzione al prefetto Haussmann, nominato il 29 giugno 1853. Nel 1860 Parigi contava 1.345.000 ab.: le feste ufficiali delle Tuileries, le esposizioniuniversali (1855, 1867), i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] atomo di ferro ingrandito 150 miliardi di volte (ispirato alla funzione della Torre Eiffel all'e. diParigi del 1992 si è aperta l'e. universaledi Siviglia, che dovrebbe chiudere il 20° secolo. La scelta di questa città si collega alle celebrazioni ...
Leggi Tutto