PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] ), che nell’impostazione rivela l’influenza del fratello Giuseppe e dei pittori della scuola di Barbizon. Nel 1867 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con Un jour de foire à Château-Landon.
Nel 1870, allo scoppio della guerra franco ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] nel proprio nido (catal., pp. 32, 41, 47) - e nel 1878 fu riproposto, accanto a Mater amabilis, all'EsposizioneuniversalediParigi (catal., p. 317), ottenendo una menzione onorevole.
Sempre nel 1878 il F. partecipò con tre quadri alla XXVII ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] notorietà fu La vedova, presentata alla mostra del Circolo artistico fiorentino del 1888 e. l'anno seguente, alla EsposizioneuniversalediParigi ove ottenne una menzione d'onore. Nel corso dell'ultimo decennio del secolo il C. continuò a esporre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] e che, a partire dalle riunioni dei pittori nel caffè Michelangelo, sarebbero giunte fino alla grande EsposizioneuniversalediParigi del 1855.
Nel 1864 il G. dipinse la Veduta del lago di Albano, e, l'anno successivo, la Veduta dell'antico porto ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi. In quegli stessi anni di inizio del secolo, anche la cartiera di Mathi Inferiore nel Canavese veniva aggregata agli stabilimenti di Parella e di Torre Mondovì, onde ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] , dove tuttora si trova, la nutrita serie di ritratti, soprattutto di personaggi della borghesia e della cultura bolognese (il ritratto di O. Guerrini ebbe una menzione all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1900).
Il clima simbolista dominante l ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] il 1938 prese parte a diverse quadriennali romane e biennali di Venezia; nel 1937 partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi. Sue opere furono acquistate dalle gallerie d'arte moderna di Bari, Roma, Firenze, Milano e Torino.
Nel 1946 si trasferì ...
Leggi Tutto
SCHIAVIO, Angelo. –
Nicola Sbetti
Nacque il 15 ottobre 1905 a Bologna, da Angelo e da Teresa Stoppani, commercianti lombardi appena trasferitisi nel capoluogo emiliano.
Ultimo di otto fratelli (con [...] ; 1935-36 e 1936-37), due Coppe dell’Europa centrale e il torneo dell’esposizioneuniversalediParigi del 1937. In quest’ultima competizione, dopo quasi un anno di inattività, risultò decisivo con due reti in tre partite.
Legato a una visione ludica ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] anche cammei, spesso confusi con quelli eseguiti dal padre negli ultimi anni di vita. Tre di questi (Achille, Baccante, Ercole) furono esposti, sotto il suo nome, all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Il G. morì a Roma il 13 luglio del 1859 ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] al Salon de la Société nationale des beaux-arts. Nel 1900 presentò alla EsposizioneuniversalediParigi L'Aurora, una tela da soffitto, destinata alla casa di un collezionista di New York (Thieme-Becker), premiata con la medaglia d'argento; nel 1902 ...
Leggi Tutto