MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] Ascoli (1913).
Nella carriera del M. non mancarono riconoscimenti internazionali, tra cui la medaglia in bronzo all’EsposizioneuniversalediParigi del 1889 e la partecipazione alla mostra a San Francisco del 1915, dove presentò il marmo Poesia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile-dicembre 1867), compiuta in senso opposto per poter visitare l'EsposizioneuniversalediParigi: di qui il G. arrivò a Londra, quindi si imbarcò a Liverpool per New York, proseguendo, per Panama ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] e col fratello Decio: l’ensemble avrebbe partecipato nel 1878 al festival musicale dell’EsposizioneuniversalediParigi, eseguendo il Quartetto n. 2 in Re minore di Antonio Bazzini, il Quartetto in Sol minore dello stesso Pinelli e il Quartetto ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] eurocentrica consueta agli studi dell'epoca. La collezione fu, nel 1878, all'EsposizioneuniversalediParigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume La musique au Japon - prima monografia scritta ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] all’Esposizioneuniversale internazionale diParigi nel 1878; Espositori della Provincia di Bologna alla mostra diParigi 1878; Elenco degli espositori e degli oggetti da essi inviati alla EsposizioneuniversalediParigi 1878; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'EsposizioneUniversalediParigi (1937) per Figura rosa (Monza, Civici Musei), fino al premio G. Ricci di Brera (1939), conferito al pittore - ex aequo con U. Lilloni - da ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] Miraglia, del quale Stringher era stretto collaboratore, l’associazione cessò la sua attività nel 1919.
Nel 1900, per l’EsposizioneuniversalediParigi, la Società degli agricoltori italiani inviò alla Societé des agriculteurs de France una raccolta ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] degli scambi con l’estero avviata da Cavour. Commissario italiano all’EsposizioneuniversalediParigi (1855), il 28 novembre 1855 fu nominato consigliere di Stato. Operò presso la prima sezione, occupandosi particolarmente dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] rilievo» in questa istituzione (Brunori, 1906, pp. 36-38).
Nel 1867 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con la sopraccitata scultura del poeta fiorentino, concessa in prestito dal re. In questa mostra ottenne una menzione d’onore sia per ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] . Anita riscosse consensi all'VIII Sindacale toscana del 1935 e, l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia.
All'EsposizioneuniversalediParigi del 1937 l'artista fu premiato con la medaglia d'argento grazie al bassorilievo in litoceramica Lotta ...
Leggi Tutto