NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] precedente per le sue vedute all’EsposizioneuniversalediParigi, aprì un negozio sotto le Procuratie, per l’esposizione e la vendita dei suoi lavori. Dotato di uno spiccato senso degli affari, nel corso di pochi anni trasformò l’attività in una ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] grande orchestra in do minore. Questo brano fu eseguito, insieme con l'Ouverture n. 2 in mi min. all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, e riscosse un notevole successo.
Per Milano fu scritta anche l'opera I gladiatori (teatro Canobbiana, 7 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi con Burrasca contro le scogliere di Porto Venere (ubicazione ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto, con l ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] Casciana nelle colline pisane e progetto sommario di miglioramento, 1849; Lettere sulla presente EsposizioneuniversalediParigi e su quella del 1862 a Londra, 1867; Memorie sui cimiteri di Firenze, 1867; Osservazioni e schiarimenti sul progetto ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] dove presentò il bronzo Stigmatotheuthis, oggi alla Galleria d'arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'EsposizioneuniversalediParigi. Del 1937 è anche la partecipazione alla Sindacale genovese con l ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] a Brera nel 1878, una Figuretta e Il patito. In quello stesso anno partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con un lavoro di maggior impegno, in termini sia formali sia di concetto: Dies Irae, un gruppo in gesso che espose poi a Milano nel 1887 ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] manifestazioni, fra le quali: l'Esposizione industriale italiana di Milano (1881), l'Esposizione generale italiana di Torino (1884), l'EsposizioneuniversalediParigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] seguito in Bretagna. Partecipò a numerosi Salons parigini tra il 1843 e il 1870; fu presente all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con due Vedute della Bretagna; contemporaneamente continuò a esporre sue opere alle mostre napoletane nel Museo ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] 2001, p. 57). Nel 1866 partecipò per l’ultima volta all’Esposizionedi belle arti di Brera con il Ritratto di Massimo d’Azeglio, che inviò all’EsposizioneuniversalediParigi del 1867. Nello stesso 1867 Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] a Carrara (Passeggia, 1997, pp. 110 s.), conseguì la medaglia di bronzo all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Nel 1903 prese parte alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia con il gruppo in gesso Verso la gloria; nel 1905, presentò ...
Leggi Tutto