MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] una delle statue del fastigio del padiglione Italia all’EsposizioneuniversalediParigi (premiata con la medaglia d’oro) nel 1937, al premio, sempre nel 1937, dell’Esposizione d’arte italiana a Parigi.
È indubbio che il M. godesse dell’appoggio dell ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] dello zar (Becchetti, 1983).
Nel 1867, infine, il D. fu premiato con un'altra medaglia di bronzo all'EsposizioneuniversalediParigi (Le Moniteur..., 1867), alla quale partecipò con i fotografi Gioacchino Altobelli e Leonardo Olivieri inviando ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] fortunati appuntamenti internazionali: all’Esposizioneuniversaledi Vienna (1873) Giovane pompeiana, all’Esposizioneuniversaledi Filadelfia (1876) La figlia della nutrice e Giovane pompeiana, all’EsposizioneuniversalediParigi (1878) Benda d ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] del 1861 (Lubrano Celentano); Il pensieroso, Il maniscalco, Stalla rustica, ammessi all’EsposizioneuniversalediParigi del 1867. Il metodo di lavoro del M. (che fu en plein air, a contatto diretto con il motivo) è ben raccontato in un ulteriore ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] Ca’ Pesaro, Venezia).
Nel 1900 venne invitato tra gli artisti italiani all’EsposizioneuniversalediParigi. In quest’occasione vinse la medaglia d’oro, fu insignito di molte onorificenze tra cui la Legione d’onore, e l’opera Chioggia fu acquistata ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] ma intrecciato anche ad altri temi allegorici legati al trionfo delle arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] (Barbavara, 1898).
Insieme con S. Reordino il G. lavorò alla decorazione della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] cui si aggiudicò nel 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni antisocialiste a Milano, dal 1898 al ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] come testimonia un disegno preparatorio del dipinto datato 1854 e conservato alla Galleria civica d'arte moderna di Torino -, fu presentata all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con il titolo La nouvelle de la mort du roi Charles-Albert e gli ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] 1867 realizzò una grande pala lignea con la Crocifissione per la parrocchiale di Vigo di Cadore, che presentò con notevole riscontro di pubblico e di critica all’EsposizioneuniversalediParigidi quell’anno.
Da questo momento in poi fu un crescendo ...
Leggi Tutto