GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , in Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento (catal.), Milano 1980, pp. 147-151; P. Larivaille, P. Aretino tra Rinascimento e manierismo, Roma 1980, ad ind.; Carteggio universaledi Cosimo I de' Medici. Inventario, Firenze 1982-2001, ad ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] 312 e dalla pubblicazione del cosiddetto editto diMilano del 313. Così all’inizio del universale; e un anno dopo, nel 325, in occasione del concilio di ’esposizione. Viceversa, ne risulterebbe meglio articolata qualche affermazione che rischia di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di amicizia. Come non si contradicono la manifestazione universaledi Dio esposizionedi Riffel di una lenta e quasi inconsapevole transizione di un grande progetto, già delineato dall’editto diMilano del 313. Influenzato per un lungo periodo da ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di un falso "propheta lunaris" e una "mutatio rerum fere omnium" per il 1535, seguita da una generale riforma della Chiesa e da una pace universale ricordare un Horoscopo di Massimiliano Cesare del 1518 (Archivio di Stato diMilano, Archivio ducale ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] abbia visto direttamentela diffusissima cronaca universaledi Martino Polono e Giovanni Villani dell'esposizione cronistica sono rotte da quadretti gustosi, quali la rappresentazione di un del Trecento, a cura di R. Palmarocchi, Milano 1935, pp. 621- ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di attività: pubblicò infatti a Trieste, presso Wage e Fleis, un Compendio universaledi tutte le scienze e belle arti e di .; F. Cusani, Storia diMilano..., V, Milano 1867, pp. 264 s., 267; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel secolo XVIII. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] a farlo)" (L. Lombardo Radice, Istituzioni di algebra astratta, Milano 1965, p. X).
Negli anni universitari era esposizione sistematica di tali argomenti è dedicato il saggio Non-desarguesian finite planes, pubblicato come appendice al volume di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] di stampo novellistico, che segnano una pausa di fronte all'incalzare dei fatti militari. L'esposizione e le restaurazioni sforzesche, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia diMilano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] gestione Gabba, di cui criticò apertamente il bilancio preventivo, connotato, a suo parere, da un'eccessiva esposizione debitoria, e di istruzione a Milano).
In seguito alle elezioni politiche del 26 ott. 1913, prime in Italia a suffragio universale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] barocco, sicché l'esposizione è agile e sobria diMilano, B. Arese), villeggiava con gli oratoriani di Venezia e cominciava a manifestare il desiderio didi prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della filosofia universale ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...