FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] umano con l'universale, se la donna di meglio non è l'esposizione della vicenda, ma il riflesso di essa sull'anima dell'autrice" (dal Diario di . 251 s.; E. Cecchi, Sibilla incoronata, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 63-67; S. Solmi, pref. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , con il prologo di Piena esposizione e Antichità estensi), cinquecento Milano 1753-1756 (l’ultimo vol. è l’Indice universale).
Della regolata divozion de’ cristiani, Venezia 1747 (due edizioni); poi Della regolata devozione dei cristiani, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] nel 1487. Esse incontrarono la critica non favorevole di Ermolao Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che questi ne fece in di cultura che essi rappresentano di fronte alla elementarità e osticità delle "arti"; mentre l'esposizione ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] ricerca erudita e l'esposizione storica, non avrebbe di Stato altro non essere che contravvenzione di legge ordinaria, per rispetto di publico beneficio, ovvero per rispetto di maggiore e più universale ragione". Definizione non priva di rigore e di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] esposizione musicale-teatrale. Non si tratta dunque di un accostamento di frammenti vocali con accompagnamento strumentale, ma di una elaborazione di (1959), in La musica elettronica, a cura di H. Pousseur, Milano 1976, pp. 124-35.
A. Souris, Le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di fabbrica per l'Esposizionedi Colonia (1914) di Gropius, partendo dalle stesse premesse di , poiché nella pratica è universalmente impiegato.
La prima fase 1960 (tr. it.: Verso la nuova musica, Milano 1963).
Wiessmann, A., Die Musik in der Weltkrise ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] città come Milano e formatosi e affermatosi fra i Trasformati, una sorta di Arcadia affabile anch'esso l'universale riposo.
È stato fatto (dal Bonora) a proposito di questa pagina, una semplice esposizionedi fatti o di idee o lo sfogo di un momento ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] esposizione delle sue idee! E già il poco che sappiamo del Guiducci ce lo mostra autore didi chi specula con universalitàdi fondamenti e di dottrine, perché non può essere costituito in circostanze di : F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] la capacità di elaborare un sistema diesposizione del sapere chiaro loro effetti, o il generale e l'universale nei confronti del particolare o del singolare. metodo nella cultura del XV e XVI secolo, Milano, Feltrinelli, 1968.
‒ 1968b: Vasoli, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] esposizione del vero: secondo tradizionali nervature che già avevano costituito la forma interna di o meno diretta della Natura universale (secondo l'opinione fatta vedi da ultimo G. PETROCCHI, L'Inferno di Dante, Milano, Rizzoli, 1978, p. 20). E ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...