FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] diMilano, nonché il gesuita A. De Santi, il quale, quando la Scuola superiore di quale offrì una dotta esposizione della diastematica. Fece and musicians, VI, p. 497; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II,p. ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] l'Esposizione artistica di Como e l'Esposizionedi pittura lombarda del secolo XIX alla Permanente diMilano. Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e il 1901; Parigi, Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] di luce, come nel caso di Tempo grigio, presentato a Parigi, all'Esposizioneuniversale, nel 1900 (e premiato), e di M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia; studi, biogr. e schizzi, Milano 1833, pp. 73-78; F. Netti, Scritti critici (1832-1894), Roma ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] (Le vicende del Cenacolo di Leonardo da Vinci nel secolo XIX, Milano 1906, pp. 39 s.).
Nella seconda metà di maggio del 1851 il K. sospese le sue lezioni, avendo programmato un viaggio a Londra per visitarvi l'Esposizioneuniversale; su tale visita ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Vienna in occasione dell'Esposizioneuniversale.
Il G. tenne per alcuni anni corsi di incisione in via IX-XI (1943-45), p. 65; A. Jandolo, Antiquaria, Milano 1947, pp. 190-193; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] 1852 il secondo premio e una menzione onoraria tra gli allievi della scuola di nudo. Il dipinto La felicità di una madre, già premiato nel 1851, fu inviato a Parigi all'Esposizioneuniversale del 1855. Nel 1852 espose per la prima volta alla Società ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Italia e all’estero. Dopo tappe a Milano, Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo si stabilì a Parigi, dove diede due concerti all’Esposizioneuniversale e frequentò per un certo tempo il salotto di Rossini, entrando in contatto con Henri Herz ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] Esposizioneuniversale. Nel 1905 ordinò la sezione ceramica nella Rassegna delle antiche arti abruzzesi a Chieti. Morì a Rapino il 12 marzo 1920.
Le numerose opere di ceramica, Milano 1885, p. 261; C. Rosa, Notizie stor. delle maioliche di Castelli e ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] con discreto successo all'Esposizioneuniversale del 1867 a Parigi, per la cappella di una villa della marchesa Pieri Nerli di Siena; un Angioletto , p. 115; F. Dall'Ongaro, Scritti d'arte, Milano-Napoli 1873, p. 308; G. Dupré, Pensieri sull'arte ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] congresso diMilano nel settembre 1874. Abbandonata l'attività politica, nel 1876 divenne direttore della tipografia del Senato. In tale qualità fu inviato nel 1878 a Parigi, per studiare i progressi della stampa all'Esposizioneuniversale. Condensò ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...