PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e La deca dogmatica universale – mostrano la vastità di questa poetica del meraviglioso.
Non trascurabile la produzione scientifica. Nel 1587 uscì Della nuova geometria (Ferrara, V. Baldini), esposizione in quindici libri di una scienza «nobilissima ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] - l'insegnamento di matematica nelle scuole Piattine diMilano, dove già aveva animazione universale che lo pone tra Telesio e Bruno, cui si accompagna un modo di concepire matematiche nell'esposizionedi molti originali artifici di calcolo mnemonico ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ). Dopo aver arredato la sala della "Giovine Etruria" all'EsposizionediMilano del 1906, e dopo aver collaborato alla sala "L'arte del padiglione italiano all'Universaledi Bruxelles (1910), e la partecipazione alle esposizioni celebrative del 1911 a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...]
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizioneuniversale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand profondamente classico, che raggiunse l’acme nel palazzo di Giustizia diMilano portato a termine, con Ernesto Rapisardi, tra ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , al Piccolo diMilano, primo esem pio nel secondo dopoguerra di un teatro stabile moderno, pacate nell'esposizionedi idee e documenti . 1962; A. Fiocco, Teatro universale, III, Bologna 1963, pp. 424-28; Id., Le cronache di D., in Concretezza, 6 dic ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] sul "Centro di studi metodologici" di Torino 1940-1979, Genova 1998; F. Minazzi, L'epistemologia come ermeneutica della ragione, Milano 1998, in partic. pp. 65-78, 91 s., 185-205; Diz. universale della letteratura italiana, II, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di superare l'individualità per catturare le forme precoscienti della "mitologia universale evocò il gesto duchampiano dell'esposizionedi un orinatoio come oggetto artistico. "T" diMilano e "N" di Padova) e all'estero (gruppo "Zero" di Düsseldorf e ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] i propilei di porta Ticinese a Milanodi L. Cagnola, del 1814:quelli di D. Burton al Hyde Park Corner di Londra, del nel 1851 per visitare l'Esposizioneuniversale. La sua reazione di fronte al Crystal Palace di J. Paxton corrisponde perfettamente ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ) l’Esposizione del libro italiano.
Con Giangiacomo Predaval edificò l’Università commerciale Bocconi diMilano, commissionata uno studio preliminare per il piano regolatore dell’Esposizioneuniversale che avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942. ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] all’Esposizionedi Torino, di Colombo, narrata sempre attraverso la mediazione di un popolano romanesco. Questi è un cliente di osteria che riformula ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale cui il Manzoni diMilano), fino all’ ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...