COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] di Sampierdarena all'esposizionediMilanoesposizioni, alle proposte più varie e stravaganti: di fatto, fra encomi e critiche, la mostra si trasformò, specie a livello locale, in una cassa di risonanza del suo principale artefice (Rassegna universale ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] di stampo novellistico, che segnano una pausa di fronte all'incalzare dei fatti militari. L'esposizione e le restaurazioni sforzesche, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia diMilano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] I Esposizione internazionale di 22) e del Maestro Molinari (Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia Mondadori (poi non realizzata) e nel 1957 curò per l’Enciclopedia universale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] di Borno G. adottò un codice figurativo iconograficamente compatto e omogeneo che, nel raffigurare i Misteri della Redenzione, offriva un'esposizionedi S. Barnaba a Brescia.
La grande scena del Magistero universaledi cura di M. Gregori, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 1867, presentò al congresso di archeologia e geologia preistorica, durante l'Esposizioneuniversale (dove per la prima (vedi: Viaggio nel mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872; nonché Di alcuni molluschi terrestri viventi presso Aden e sulla costa d' ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] in esso è una lucidità maravigliosa nella esposizione delle singole quistioni, appoggiata da una la pubblicazione del Dizionario universaledi legislazione e giurisprudenza» 1871, Milano 1871).
La qualifica di professore ordinario di codice civile ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] gestione Gabba, di cui criticò apertamente il bilancio preventivo, connotato, a suo parere, da un'eccessiva esposizione debitoria, e di istruzione a Milano).
In seguito alle elezioni politiche del 26 ott. 1913, prime in Italia a suffragio universale ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di partire una mattina di autunno di quello stesso anno alla volta Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale presentò in una collettiva di arte italiana contemporanea alla galleria Pesaro diMilano. Sempre Ojetti favorì l'acquisto di una sua opera ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] barocco, sicché l'esposizione è agile e sobria diMilano, B. Arese), villeggiava con gli oratoriani di Venezia e cominciava a manifestare il desiderio didi prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della filosofia universale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] sostenute da una non comune capacità diesposizione: questi due lavori, i primi di abilitazione, ottenne il posto di vicedirettore della biblioteca nazionale Braidense diMilanouniversale proposto alla Conferenza internazionale bibliografica di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...