JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] a Roma, Quirinale), Testa di somaro e un Maialino. All'Esposizione nazionale diMilano dell'anno seguente lo J di Napoli, con il dipinto A Capri - esposto in seguito all'Esposizioneuniversaledi Anversa del 1894 - poi all'Esposizionedi belle arti di ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] e all'Esposizione permanente diMilano nel 1895, con i soggetti spagnoleggianti La bella del torero e Madrilena (di ubicazione quindi all'Esposizioneuniversaledi Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizioneuniversaledi Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore diMilano.
A proposito di questo ritratto bisogna notare, con Fiorio (1988 ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 in "… quei leggierissimi tocchi di penna o matita…". Le collezioni di disegni in Piemonte, a cura di G.C. Sciolla, Milano 1996, pp. 100-113 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] 'Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti dell'Accademia di belle arti diMilano, presentando un Interno di d'arte moderna) - furono inviati alla grande Esposizioneuniversaledi Londra nella primavera del 1862 essendo stati giudicati ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni antisocialiste a Milano, dal 1898 al 1900 si rifugiò a Varese ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di Torino -, fu presentata all'EsposizioneuniversalediMilano 1991, I, pp. 65 s., fig. 64; A. Casassa, G. F., ibid., II, pp. 823 s.; M. Anfossi-G. De Moro, I colori dell'Ottocento tra Riviera e Côte d'Azur. La visione e l'immagine nell'opera di ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Esposizioneuniversaledi Roma. Collaborò con U. Coromaldi alla decorazione del padiglione della Pesca alla mostra etnologica di in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro. 1908-1920, Milano 1987, pp. 140 s.; R. Margonari, Il periodo asolano di C. J., in ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] 1855 il G. partecipò all'Esposizioneuniversaledi Parigi con Burrasca contro le scogliere di Porto Venere (ubicazione ignota) s.; A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 840 s.; R. Maggio Serra, Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversaledi Parigi. disegni alla personale della Strozzina di Firenze (1955). Nel 1959 la galleria dell'Ariete diMilano gli dedicò un'importante mostra ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...