Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] réalisme allestito a Parigi in occasione dell'Esposizioneuniversaledi quell'anno. La sua frase del Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il realismo, in Situazioni dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Adriano Ferraresi. Nel 1878 partecipò all'Esposizioneuniversaledi Parigi ottenendo la medaglia d'argento: B. Pavoni, Esposizione nazionale di Torino, Torino 1884, pp. 15 s. e passim;U. Ojetti, L'arte nell'esposizionediMilano, Milano 1906, pp. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] bronzo, conservata presso il Civico museo d’arte contemporanea diMilano (anche se multipli si trovano in altri musei del dalla fondazione della Fiat nel 1899 e dall’esposizioneuniversaledi Torino del 1911, in cui il cinquantenario dell ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di dolore e di morte".
Una testimonianza
Il 4 giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'EsposizioneUniversaledi
Jules Feiffer, Il supereroe del soffitto, Bompiani, Milano 1997 [Ill.]
Elaine Lobl Konigsburg, Fuga al ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Eugène Viollet-le-Duc, 1996) aveva proposto all'Esposizioneuniversaledi Vienna una Carte des Monuments historiques de France che 1984; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; A Rey, Origine et ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e il 1834 si collocano dipinti come la Maddalena della Galleria d'arte moderna diMilano, il Loth e le figlie e la Betsabea al bagno (entrambi in quali fu inviata dall'artista all'Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1867 dove fu accolta assai ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] più importanti mostre internazionali tenute in Europa, dove talvolta espose. All’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867 presentò ben sei dipinti fra cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversaledi New York e in La Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu diMilano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, dove l Napoli 1966, pp. 23-30 e passim; Id., La Scuola di Posillipo, Milano 1967, passim; A. Schettini, La pittura napoletana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] la Litogr. Lemercier; editori Goupil, Vibert e C. a Parigi e E. Gambart a Londra; Milano, Racc. Bertarelli).
Eseguita nel 1848, fu inviata all'Esposizioneuniversaledi Parigi di quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a Parigi nel 1855. Il ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...