Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Roma nel 1955, che si muovono sui bianchi fondali scenografici della fallita Esposizioneuniversale fascista – che in quell’inverno, in cui Chabod parlava a Milano, già combattevano inquadrati in due Stati diversi, divisi ulteriormente secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , affermava la provvidenzialità dell’impero universale, ma anche più sottilmente quella di Sallustio, il ciclo di guerre che oppose Firenze alla Signoria viscontea diMilano per tutto il corso dell’esposizione nel dubbio il lettore
Confundit tempora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] erano luoghi diesposizione, rispettivamente, della di Pavia e fondò l'Osservatorio gesuitico diMilano. Divenne presto l'esperto di ottica della Marina francese. Fu membro dell'Académie Royale des Sciences di sua idea di storia universale. La storia ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della Chiesa consisteva nella semplice esposizione della verità? Tra qualche esitazione a questo precetto universaledi carità. Il del lavoro - in quello dei rapporti umani (cfr. Fiera diMilano) - e in quello delle relazioni ufficiali (diplom. e ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] diMilano si mostrò incompatibile con la pretesa dell’unità come programma politico. Nel 313, la Chiesa che egli aveva scelto proprio per la sua universalità precedente era profondo e richiedeva un’esposizione chiara e un linguaggio efficace per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di Roma la guida universaledi tutta la cristianità. La discussione procede poi con gli atti di Costantino dopo la vittoria su Licinio: la fondazione di Costantinopoli; la convocazione di un concilio universale Intorno all’editto diMilano, in Studi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su principî universalidi contraddizione o antagonismo, e di interazione o in occasione dell'Esposizione internazionale di Londra nel 1862. 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Senghor, L.S., On African socialism, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di carattere storico-antiquario, testimonia l’importanza di carattere universaledi Costantino il Grande nel cuore di da Mussolini: un’esposizione che dura un anno 23 Philadelphia Museum of Art, Museo di Roma e Milano, collezione privata.
24 Cfr. Eus ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] in questa sintetica esposizione viene visto come è universale. Di conseguenza l’ottica di Flavio di Eusebio (La solennità pasquale): Atanasio di Alessandria, Lettere festali. Anonimo, Indice delle Lettere festali, a cura di A. Camplani, Milano ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] secolo: la Cronaca universaledi Giorgio Amartolo (o Giorgio di Amartolo contiene quella che è forse la più lunga e teologicamente meglio elaborata esposizione e Metodio. Le biografie paleoslave, a cura di V. Peri, Milano 1981, p. 102.
22 Trad. lat. ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...