GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , Tommaso Anselmo, che non consentiva l'esposizione della bandiera nelle feste nazionali e neppure nell universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La giovinezza del Manzoni (pubblicata postuma con una prefazione di C. Angelini, Milano ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Esposizioniuniversalidi Parigi del 1867 e di Vienna del '73. A Napolis tuttavia, tale posizione di Maiuri, Pompei ed Ercolano fra case e abitanti, Milano 1959, pp. 115-117, 231-234; Carteggi di Camillo Cavour. La liberazione del Mezzogiorno e la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] e religiosi: i progetti di pace universale cari al de Sellon, filosofia rosminiana ne intraprese l'esposizione e l'apologia. Sotto lo 78; C. Bergamaschi, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini, I-II, Milano 1970, ad Indicem (nel vol. II ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] come giurato dell'Esposizioneuniversale del 1873, fu chiamato a far parte del governo Minghetti come ministro di Agricoltura, Industria caduto il ministero di Rudinì dopo i tumulti popolari diMilano, il F. ebbe dal re l'incarico di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dell’Esposizioneuniversale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato degli studi di antichità classica maggio 1911 nell’aula magna dell’Accademia scientifico-letteraria diMilano, Roma antica e la genesi dell’Unità d ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di fatti militari, che ne fece uno degli esperti e divulgatori più noti e seguiti del periodo. Chiaro nell'esposizione, capace di , Il romanzo, Milano 1950, pp. 494-498; G., A., in Dizionario universale della lett. contemporanea, II, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , la permanenza a Milano e a Torino, dove il padre fu governatore e prefetto fra il 1860 e il 1864. Fra spostamenti e viaggi all’estero – uno, nel 1851, per raggiungere la Londra dell’Esposizioneuniversale – la formazione di Pasolini, che da ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, diMilano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi era vivo il ricordo di quanto era accaduto l’anno precedente in concomitanza con la esposizioneuniversaledi Torino. «L’Unità cattolica ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] più tardi, ed è a Milano che viene costruita la prima centrale in grado di inviare la corrente nelle fabbriche e americani Wright.
Molte di queste invenzioni vengono presentate e ammirate nella grandiosa EsposizioneUniversaledi Parigi del 1900.
...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Andrade e Cesare Bertea nel Comitato piemontese per l'Esposizioneuniversaledi Roma del 1911, si segnalò tra i più , in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558-560; G. Chiarodo, G. F., in Prisma canavesano, ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...