IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti in Napoli, l'I. - amico di soddisfazione di un'attività onesta, disinteressata, utile all'universale" di L. Sasso in V. Imbriani, Mastr'Impicca, Milano 1988, e la Nota bio-bibliografica di ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] di lui come di "gentiluomo pieno di filosofia e di sensata erudizione universale, e adorno di benignità per tutti, di gentilezza quasi senza pari, e di una Breve esposizione delle Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano 1954, pp. 382, 1114; ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] dell'esposizione che per il carattere provocatorio della tesi sostenuta, il C. pose il problema "se la ragion di Stato napoletano in F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad Indicem;B. ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] universale, la possibilità del matrimonio per il clero regolare e secolare, il ruolo del sacrificio di Cristo Paris 1805, p. 693; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IX, Milano 1816, pp. 125, 252; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] di stima, il governo francese lo nominerà poi "officier d'Académie".
Dall'Esposizionedi Dio", ma "privo di fascini oratori". La sua azione alla Camera fu tutta a favore del suffragio universale G . Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 1050, 1322; V ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 'Istituto mazziniano di Genova. Aveva intanto assunto l'impegno di collaborare a Il magazzino pittorico universale, edito in libertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G. B. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Ancona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] di acquisire.
Quando l'abate Gerardo (1076-1109 circa) incaricò G. di organizzare in un'esposizionedi San Vincenzo al Volturno avrebbero trovato degna sistemazione nel quadro di una storia universale italiane nel Medio Evo, Milano 1900, pp. 152 s ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...