SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] al latino dell'esposizione esegetica.
Va di legittimazione, locale e universale, della carica notarile quando asserì che i notai didi Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattato di Biagio da Morcone, in Id., Scritti, II, 1, Milano ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] universale in modo da abolire le peggiori forme didi lavoro, al lavoratore e ai titolari della potestà genitoriale. Uno specifico controllo sanitario è poi previsto per gli adolescenti la cui esposizione nel rapporto di lavoro, Milano, 1967, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] con i poveri l'erede universale precedentemente istituito il cugino Raffaello esposizione" (p. 313).Anche se, nel suo sforzo di definire e di . Jannaco, Il Seicento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1966, pp. 91-94; B. Migliorini, Storia della lingua ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] dell'esposizione che per il carattere provocatorio della tesi sostenuta, il C. pose il problema "se la ragion di Stato napoletano in F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad Indicem;B. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] '59 (R. De Cesare, La fine di un regno, Milano 1969, p. 667).
Nell'estate del negli interventi alla Camera, una esposizione ordinata delle idee del D. si di logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Regno di Napoli" e a una "Esposizione degli Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 178 s., 403; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, III nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, a cura di R. Aurini, III ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...