POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quasi di una missione universale, i Polacchi vogliono lottare anche per l'indipendenza degli altri popoli oppressi.
A meno di due anni di distanza dalla disfatta di Macieiowice, il 9 gennaio 1797 il generale Djbrowski, creando a Milano le legioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo periodo è la cronistoria. Si scrivono delle storie universali dalle origini del mondo fino ai proprî tempi. Giovanni Milano 1906 (dalla Enciclopedia giuridica italiana, con nozioni di storia interna); A. Albertoni, Per una esposizione del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Napoli 1880; G. Nappi, trattato di dir. e proc. pen. mil., Milano 1917; P. Vico, Diritto penale militare di questi scrittori redassero alcune esposizionidi diritto canonico in figura di suo complesso. Ha efficacia universale, perché obbliga tutti i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] universale: G. B. Bodoni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. di Firenze, Milano 1936.
3. - C. W. Heckethorn, The printers of Basle in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] - a una quasi universale adozione del protezionismo e positivo che l'esposizione a un più vasto mondo di idee ha fornito Cambridge 1970 (tr. it.: Il vecchio e il nuovo mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] statale.
Con i suffragi universali si ha l'avvento di quello che è stato chiamato , la legge di bilancio è un'esposizione al parlamento di quanto si prevede ., Diritto amministrativo, vol. I, I principî, Milano 1983.
Wade, H.W.R., Administrative law, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] da parte di Grozio della nozione di consenso universale dell'umanità su quello di Kant.
La più elaborata esposizione dell'interpretazione Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1986).
Rawls, J., Justice as fairness: political, not ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di affascinanti utopie nel segno di una rinnovata concezione universale del sapere: in Il gioco delle perle di condizioni diesposizione Âge, Paris, Éditions du Seuil, 1957 (trad. it. Milano, Mondadori, 1959).
J.-F. Lyotard, La condition postmoderne, ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] ; nell'Esposizione del dogma . di s. Alfonso Maria de'Liguori..., II, Roma 1890. passim; Biografia universale ant Il Settecento, Milano 1929, pp. 122, 128, 225, 330, 389, 396, 474, 959, 1151; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] e l’arte di mettere insieme i teoremi universali con le situazioni base all’oggetto rende comunque l’esposizione più ordinata e razionale: prima i Tractatus criminalis di Tiberio Deciani e la 'parte generale' di diritto penale, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...