CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] di alcuni anni l'altra omonima istituita da Benedetto XIV nel 1740.
L'esposizione chiara e metodica, priva didi quanti sostenevano che il potere di ogni vescovo sulla Chiesa universale ; M. Righetti, Storia liturgica, I, Milano 1950, p. 75; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] successivo partecipò all'Esposizionedi belle arti di Ferrara presentando L'interno di una cucina, identificabile di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Universale ed eterna (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Milano ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] universale.
Nel 1754 il C. vinse il terzo premio della terza classe di pittura all'Accademia di opposizione di Hagedorn.
L'esposizionedi -1957, ad Indices;Id., Lettere ital., a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad Indicem; Kunstzeitung, 1771, pp. 15 ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] "contro" il prologo, vale a dire contro l'esposizione dell'argomento. La spiegazione della trama viene da lui del Cinquecento, a cura di A. Borlenghi, Milano 1959, II, pp. 9-115; i Bernardi, in Commedie del Cinquecento, a cura di I. Sanesi, Bari 1912 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Regno di Napoli" e a una "Esposizione degli Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 178 s., 403; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, III nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, a cura di R. Aurini, III ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] universale, la possibilità del matrimonio per il clero regolare e secolare, il ruolo del sacrificio di Cristo Paris 1805, p. 693; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IX, Milano 1816, pp. 125, 252; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] del 23 giugno alla Camera, dopo una realistica esposizione delle condizioni finanziarie dello Stato, propose una tassa di creare quella provvisoria e suprema Giunta di Stato che finì per proclamare la Costituente romana a suffragio universale. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di Dio o sulla «obbedienza passiva» a leggi transeunti, bensì sull’«eterna ragione» e sul «Diritto uno ed universale sull’esposizione del diritto vigente: nacquero così i fortunati Elementi di diritto Milano 1906, pp. 539-768, condensava decenni di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] ) alla I Esposizione quadriennale d'arte nazionale a Roma; espose inoltre, sempre in quell'anno alla I Mostra triestina di pittura e areopittura futurista organizzata da B. G. Sanzin al Circolo artistico di Trieste.
Nel 1931 uscì a Milano, presso le ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] didididi patologia speciale chirurgica nell'Università didididiesposizionedidididididididi chirurgia nei suoi primi 30 congressi, a cura di G. Lusena, Roma 1930, pp. 49, 146, 191 s., 197, 244, 352, 425, 446, 491, 518; D. Giordano, Chirurgia, Milano ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...