PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] l’ampia stanza occupata dall’esposizionedi decine delle sue opere riconoscibili Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 283; G. Dupré, La scultura all'Esposizionedi Parigi, in La Nazione [Firenze], 3 Ma la giuria all'Accademia diMilano scelse quello di M. Canzio. Il C di Firenze, 23 giugno 1869; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in Nuovo Giorn. ill. universale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] a farlo)" (L. Lombardo Radice, Istituzioni di algebra astratta, Milano 1965, p. X).
Negli anni universitari era esposizione sistematica di tali argomenti è dedicato il saggio Non-desarguesian finite planes, pubblicato come appendice al volume di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] diMilano dal '74 al '78 ) si ricordano le molteplici relazioni, la cooperazione nell'ambito del Consiglio superiore, le varie missioni in Italia e all'estero per esposizionidiMilano in occasione della mostra universaledi Londra del 1862, Milano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] F., figlio unico ed erede universale, Giuseppa Safflotti chiamò il cognato Ignazio i suoi prodotti all'Esposizione italiana di Firenze, dove ottenne A. Vecchi, La marina mercantile, in Mezzo secolo di storia ital., Milano 1911, p. 92; O. Tiby, Il Real ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] palazzo della Permanente diMilano alla presenza di Mussolini. La mostra raccolse opere di più di centodieci artisti su aveva avuto l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942; interrotti ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura diMilano, D. Alfieri: dopo le polemiche di Castelfusano (1933-34) e per la sistemazione del mausoleo di Augusto (1934-38). Nel 1937 l'Ente autonomo costituito per l'esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] 482; V. Muzio, Note e ricordi della esposizione d'arte sacra in Bergamo, Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 606, 610-625; B. Nogara, La chiesa parrocchiale di Bellano e i suoi recenti restauri, in Riv ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] diMilano ebbe di compositori italiani, talvolta debuttanti. La qualità raggiunta dai Concerti popolari ottenne un riconoscimento internazionale nel luglio 1878, quando Pedrotti e l’orchestra vennero invitati a Parigi per l’EsposizioneUniversale ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] del Trocadero di Parigi per l'Esposizioneuniversale del 1878, Milano 1966; V. Gui, Ricordo di L. M., in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), pp. 242-248; G. Zampini, "Isora di Provenza" di L. M., tesi di laurea, Univ. di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...