FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] esposizione della Società degli acquarellisti di Bruxelles nel 1864. Presente alle esposizioni annuali diMilano, alle Promotrici di belle arti di al Salon del 1866 e nuovamente premiato all'Esposizioneuniversale del 1867 (terzo premio ex aequo con E ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizioneuniversale, prevista a Roma nel 1942. Mai completati a L’amnistia Togliatti: 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano 2006, ad ind.; G. Maifreda, La disciplina ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , la permanenza a Milano e a Torino, dove il padre fu governatore e prefetto fra il 1860 e il 1864. Fra spostamenti e viaggi all’estero – uno, nel 1851, per raggiungere la Londra dell’Esposizioneuniversale – la formazione di Pasolini, che da ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico diMilano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Esposizioneuniversale del 1878. Lunghe ore dedicava inoltre a fruttuose ricerche nel fondo italiano dei manoscritti della Biblioteca nazionale di .: Veneranda Fabbrica del duomo diMilano, L. B. e il duomo diMilano, Milano 1964 (contiene tutti gli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] di paura dell'ignoto da parte dei marinai della "S. Maria", e ancora il finale dell'atto, caratterizzato dall'esultanza del coro e dove è da sottolineare - pur nella grandiosa esposizionedi A. F., in Gazzetta musicale diMilano . universale della ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] padre morì prima del 1497 nominandolo erede universale. Dopo poco, il D. fu di esse si conservano anche manoscritte presso le biblioteche Vaticana, Marciana di Venezia e Ambrosiana diMilanodi Aristotele di Bologna nel 1580, insieme all'esposizionedi ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di Palermo (1904-1909), di Pisa (1909-1924) e diMilano (1924-1949). Fu socio nazionale dei Lincei, e membro effettivo di ma collegato nel vasto ambito del diritto universale, espressione di particolarismo immerso nel sistema dello ius commune. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] con F.-A. Ravier, all'Esposizioneuniversale, rivelatrice della "scuola di Barbizon", e dalla quale trasse 269 s.; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., Ragusa e l'arte giapponese ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale per un cartellone a diMilano; collezione della Rinascente; collezioni delle Officine grafiche Ricordi (Milano); collezione dello Stabilimento grafico Pirovano di raccolte private di Novegro di Segrate (Milano ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] attrice, Adelaide Tesseri, nel 1860 a Milano, debuttò in Guera o pas? di Federico Garelli, nella Compagnia Piemontese. « non trovò sostenitori, di recarsi in tournée a Parigi per recitare Dante in occasione dell’Esposizioneuniversale del 1900, si ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...