CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] Ulisse morì il 29 marzo 1901 al Cairo, dove si era recato per motivi di salute.
Alla esposizione industriale diMilano del 1881 la Manifattura Figli [Ulisse e Romeo] di Giuseppe Cantagalli di Firenze, rivelandosi fra le maggiori per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] di vita. Tre di questi (Achille, Baccante, Ercole) furono esposti, sotto il suo nome, all'Esposizioneuniversaledi Una rara medaglia di Gregorio XVI, ibid., p. 83, fig. 94; Musei e Gallerie diMilano.Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] alla Esposizioneuniversaledi Parigi L'Aurora, una tela da soffitto, destinata alla casa di un collezionista di New 1930, s.v.; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, s.v.; G. Pavoni, Artisti spoletini, C. D., in Il Popolo ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867, Roma 1867, fasc. 3, p. 447; S. Finocchietti, Sculture e tarsie in legno, Milano del Seicento: i frati A. e Vincenzo da Trapani, autori di pregevoli tabernacoli in legno, in L'Italia francescana, XXIX (1954), ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] Esposizioneuniversaledi Parigi con una Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (ubicazione ignota), probabile variante di lombarde; nuclei significativi sono alla Pinacoteca di Brera e alla Galleria d'arte moderna diMilano.
Fonti e Bibl.: P. Levi ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] : per incarico ufficiale scrisse una relazione da inviare all'Esposizioneuniversaledi Londra del 1862dal titolo: Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862 (Milano 1862).
L'opera è divisa in tre parti ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] di Ch. Dickens.La grande occasione per il F. fu l'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, dove presentò tre opere: la replica di "è realismo nella forma più brutale" (L'Esposizionedi Parigi del 1878 illustrata, Milano 1878, pp. 465 s.). Il F. ebbe ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] Bibl.: Necr. in: L'Illustrazione italiana, 20 febbr. 1881, p. 123; Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873. Atti ufficiali, f. 4, Milano 1873, p. 187; Esposizioneuniversale del 1878 in Parigi. Sezione italiana. Catalogo generale, Roma 1878, p. 16 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] l'acquerello Il coperto del Figini, si trova al Museo civico diMilano.
Tra il 1861 ed il 1866 lavorò come capodisegnatore presso l e premiate alla Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878) e le decorazioni delle stazioni di Torino Porta Susa, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] alla Promotrice di belle arti di Firenze e l'anno successivo un Ritratto all'Esposizioneuniversaledi Parigi (opere di ubicazione ignota antologiche al Centro culturale S. Fedele diMilano, all'Accademia di belle arti di Firenze - che nel 1939 lo ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...