DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di colore e di raro brio luminoso" (Pica, 1909, p. 254). All'Esposizioneuniversaledi alla galleria Pesaro diMilano (Pica, 1919).
Tornato a Napoli, nel 1921, vi morì il 6 giugno di quello stesso anno. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] si recò a visitare l’Esposizioneuniversaledi Londra, dove era esposto Il giuramento degli Anconetani, che venne premiato con la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a Bruxelles e Anversa. Raggiunta Milano, incontrò il marchese Antonio ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Esposizione nazionale di belle arti di Napoli nel 1877, la prima; alla Promotrice di Torino del 1875 e all'Esposizione nazionale diMilano scoperta dell'America e dell'organizzazione dell'Esposizioneuniversale prevista alla Foce, dove i lavori ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] alla scultura Proximus tuus di Achille D’Orsi e inviato all’Esposizione nazionale diMilano del 1881.
Con L ), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizioneuniversaledi Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] . fu impegnato nella presentazione di un cospicuo gruppo di opere di Segantini all'Esposizioneuniversaledi Parigi; cronache dell'evento diMilano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizionedi San Francisco.
Il G. morì il 4 ag. 1920 a Milano, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] G. Mucchi e M. Pucci; per il secondo progetto si veda L'Esposizioneuniversaledi Roma 1942, in Architettura, XVII 11938], pp. 901 s.); il concorso per la nuova Fiera diMilano (1937-1938, in collaborazione con P. Lingeri, G. Mucchi, G. Terragni e ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversaledi Vienna e realizzò molte opere fra le quali: Zappatore (Napoli, Museo di Capodimonte), Strada di Resina (già raccolta Grossi, già raccolta Mele, ora Milano, coll. priv.; pubbl. in ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] all'Esposizioneuniversaledi Parigi con una composizione allegorica, La Civiltà che fuga l'Ignoranza, oltre ad altri due dipinti, probabilmente gli stessi già esposti sempre a Parigi nel 1876. Nel 1881 partecipò all'Esposizione nazionale diMilano ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] gruppo di rami fotoincisi da matrici fotografiche Anderson, due delle quali sono state esposte nella mostra fiorentina Fotografia italiana dell'Ottocento (1979).
Fonti e Bibl.: Esposizione fotografica a Milano, in Rivista fotografica universale, II ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Milano 1843, pp. 24 s.), che fu la fonte di ispirazione per un incisivo ritratto di Laura Orlandini Rucellai (1842-46; Pandolfini. Catalogo di , Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1867, Parigi-Firenze ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...