La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] universalistedi questa disciplina, poiché essa si definisce come lo studio di tutte le cose. Nella visione spiritualista di Teofilo (Ruggero di Duomo diMilano dovette pronunciarsi di curare. Federico II invece offriva una vera e propria esposizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del Codice Trivulziano della Biblioteca Trivulziana diMilano, entrambi compilati nella seconda metà universaledi corrispondenze e armonia di proporzioni, ma unità di processi e di , il confronto tra l'esposizione verbale e l'illustrazione attraverso ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Courbet, che si era già dato il compito di rappresentare la vita moderna. Nel catalogo della sua mostra all'Esposizioneuniversale 1963, LI, 1, pp. 102-104 (tr. it.: Nuovo realismo, Milano 1973).
Riesman, D., The lonely crowed, New Haven 1950 (tr. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , arte figurativa, catalogo-mostra, Galleria di San Giorgio, Venezia 1954.
Vedova, E., Pagine di diario, Milano 1960.
Venturi, L., L'arte moderna, Roma 1956.
Vitalità nell'arte, in Catalogo dell'esposizione a Palazzo Grassi, Venezia 1959.
Volpi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di carattere storico-antiquario, testimonia l’importanza di carattere universaledi Costantino il Grande nel cuore di da Mussolini: un’esposizione che dura un anno 23 Philadelphia Museum of Art, Museo di Roma e Milano, collezione privata.
24 Cfr. Eus ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] stesura tematica.
Non è ora il caso di addentrarsi nell'esposizione, sia pure solo approssimativa, dell'ordine Campos-B. Biagetti, Il Giudizio universaledi Michelangelo, Milano 1944, pp. 143-147).
La tomba di Giulio II, la "tragedia della ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di storia di stampo accademico.
La vera occasione di confronto con la realtà parigina fu offerta agli artisti italiani con l’Esposizioneuniversale fervente patriota, combatté nelle Cinque giornate diMilano, seguì Garibaldi distinguendosi a Roma, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Alibrandi - P. Ferri, I beni culturali e ambientali, Milano 1995; W. Vaccaro, Beni e attività culturali nell' esposizione delle strutture senza avere previsto e garantito l'attuazione di un programma di la natura universaledi queste risorse e ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] una vasta esposizione delle potenzialità di prosperità; al contempo, però, sono isole di abbondanza in un mare diuniversale miseria.
L’ipotesi di gradi di separazione, in The new Italian design, a cura di A. Branzi, Triennale diMilano, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] da secoli diesposizione alle intemperie, la fama ormai consolidata e universaledi cui egli godeva, tanto più di Pistoia, Milano 1986; Id., G. P. e Tino di Camaino, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...