PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] anche l’anno dell’Esposizioneuniversaledi Parigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione 191, 195; Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo (catal.), Milano 1979, pp. 170 s.; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] alla Promotrice di Torino, e, subito dopo, alla Permanente diMilano, dove espose Prime nebbie (cat. 673), e all’Esposizione italo-americana di Genova, .
Nel 1900 la partecipazione all’Esposizioneuniversaledi Parigi con Lo specchio della vita ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] opera di Ivan Meštrovič, di cui il M. aveva potuto ammirare le statue per il tempio del Kosovo all'Esposizioneuniversaledi Roma tomba De Sanctis (1935) per il cimitero Monumentale diMilano, più tradizionale nel richiamo a Michelangelo e ad ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizionedi belle arti di Monaco e all'Esposizioneuniversaledi .: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] l'effetto di apparizione orrorifica.
Nel 1940, su invito di Giò Ponti, partecipò alla VII Triennale diMilano, dividendo la architetto L. Ricci, un pannello decorativo per l'Esposizioneuniversaledi Montreal; lo stesso anno vinse il concorso per un ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico diMilano, coltivò allo stesso [...] seguito fu premiato alle Esposizioniuniversalidi Parigi nel 1900 e di Saint Louis nel 1904. Nel 1901 fu invitato al Carnegie Institute di Pittsburgh e, l'anno seguente, fu scelto dalla Famiglia artistica diMilano come rappresentante della pittura ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dei costumi furono esposti e premiati all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica diMilano. I sei angeli portacero in bronzo e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] per il restauro decorativo del palazzo della Permanente diMilanodi L. Beltrami, per il quale fu premiato; p. 135 e passim; A. Greco, America amara: lettere di C.E. Oppo dall'Esposizioneuniversaledi New York, in E 42. Utopia e scenario del regime ( ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di colore e di raro brio luminoso" (Pica, 1909, p. 254). All'Esposizioneuniversaledi alla galleria Pesaro diMilano (Pica, 1919).
Tornato a Napoli, nel 1921, vi morì il 6 giugno di quello stesso anno. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] si recò a visitare l’Esposizioneuniversaledi Londra, dove era esposto Il giuramento degli Anconetani, che venne premiato con la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a Bruxelles e Anversa. Raggiunta Milano, incontrò il marchese Antonio ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...