AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] 1855, andò a Parigi: all'Esposizioneuniversale ammirò Corot e i paesisti di Fontainebleau, Rousseau, Huet e specialmente trovare una eco nell'impianto solenne di Sera nella campagna romana (1871;Milano, coll. Serra), e di La valle del Pussino (1874; ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e diMilano. Fu premiato all'Esp. universaledi Parigi del 1889 e all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico diMilano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] 1926 con M. Semenza vince il concorso per il Piano Regolatore diMilano. Tre anni dopo è chiamato a realizzare il padiglione italiano per l’Esposizioneuniversaledi Barcellona. Nel secondo dopoguerra interviene su importanti edifici storici milanesi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] degli USA all'Esposizioneuniversaledi Siviglia del 1992. All'altro estremo delle raffinate proposizioni di Venturi e dell' ii diMilano (1969-70), il galleggiante Teatro del Mondo per la Biennale di Venezia (1980) e il cupo Cimitero di Modena ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Pirelli) a Milano (1988), ideata da Gregotti in quattro grandi blocchi. In Inghilterra, di grande rilievo sono , Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso di idee per l'EsposizioneUniversaledi Siviglia, in Casabella, 528 (1986), pp. ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] alla Esposizionedi arti decorative finlandese allestita presso il Kunstgewerbemuseum di Zurigo e alla ix Triennale diMilano, dove Taideteollisuusmuseum); Ultima Thule, rilievo per l'Esposizioneuniversaledi Montreal (1967); scultura in vetro a ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] di Økern, a Oslo (1952-1955), ispirata all'opera di M. van der Rohe. La notorietà a livello internazionale arrivò con il padiglione norvegese all'Esposizioneuniversaledi completa, a cura di C. Norberg-Schulz, G. Postiglione, Milano 1997.
Sverre Fehn ...
Leggi Tutto
Induno, Domenico
Pittore, (Milano 1815 - ivi 1878). Sedicenne, seguì i corsi di Pompeo Marchesi, di Luigi Sabatelli e di Francesco Hayez. Il suo esordio pittorico, nel 1838, con la tela Bruto che giura [...] pittura di genere con opere come Uccellatore addormentato del 1846. Nel 1848 per sfuggire alle repressioni austriache lasciò Milano . Nonostante l’aggravarsi di una malattia agli occhi, partecipò all’Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1878, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] maggiore del Palazzo di Cristallo, costruito nel 1851 in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Londra, concepito , Cambridge, Mass., 1941 (tr. it.: Spazio, tempo e architettura, Milano 1965).
‟Il calcestruzzo oggi", 1974, VII, n. 2.
Joedicke, J ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'Autarchia per l'E42, poi EUR (EsposizioneUniversaledi Roma), ultimato nel dopoguerra con un'altra FMR", 1984, 26, pp. 93-122.
U. Silva, Ideologia e arte del fascismo, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1973.
A.M. Sommella, E. Talano, M. Cima, Lo ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...