CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ). Dopo aver arredato la sala della "Giovine Etruria" all'EsposizionediMilano del 1906, e dopo aver collaborato alla sala "L'arte del padiglione italiano all'Universaledi Bruxelles (1910), e la partecipazione alle esposizioni celebrative del 1911 a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...]
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizioneuniversale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand profondamente classico, che raggiunse l’acme nel palazzo di Giustizia diMilano portato a termine, con Ernesto Rapisardi, tra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di superare l'individualità per catturare le forme precoscienti della "mitologia universale evocò il gesto duchampiano dell'esposizionedi un orinatoio come oggetto artistico. "T" diMilano e "N" di Padova) e all'estero (gruppo "Zero" di Düsseldorf e ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] i propilei di porta Ticinese a Milanodi L. Cagnola, del 1814:quelli di D. Burton al Hyde Park Corner di Londra, del nel 1851 per visitare l'Esposizioneuniversale. La sua reazione di fronte al Crystal Palace di J. Paxton corrisponde perfettamente ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Esposizionedi Torino..., Firenze 1884, p. 29; Id., Il bello nella Esposizionedi Torino, in Nuova Antologia, 10 nov. 1884, p. 39; F. Meerts, L'Esposiz. universale Pirovano, Gall. d'arte mod. diMilano. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, p. 316, nn. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Cometa di Roma. In maggio partecipò a Parigi alla mostra d'arte italiana che si tenne nell'ambito dell'Esposizioneuniversale, che libera Daniele dalla fossa dei leoni nel palazzo di Giustizia diMilano, portato a termine in luglio insieme con un ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di comprensione universale, per il quale non sono necessari traduttori", L'onomalingua, composta di in scena nel 1924 al teatro Trianon diMilano, con la Compagnia del Nuovo Teatro Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] fiera diMilano, fu per Colombo un’occasione di apprendimento diUniversale divenne, nel 1967, dopo una serie didi grandi piani espositivi inclinati, superfici a specchio come duplicatori virtuali di spazi-ambiente, tunnel con esposizionedi ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] per la cura e praticità dell'esposizione, era gestito dalla moglie e di Cernobbio o a Milano (secondo il testamento del L.) nel 1810 e proveniva da una modesta famiglia (il padre era rosticciere). Indicata nel testamento come erede universale ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] per l'Esposizioneuniversale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la direzione di G. Calza 'università diMilano, dove rimase fino al 1957, senza interrompere la sua collaborazione con la Soprintendenza di Ostia: ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...