TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] dopo il bagno, con cui Giulio partecipò all’Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1878, comprata dal marchese Juan de la da Giulio all’EsposizionediMilano del 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella ( ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] onorevole dell’Accademia dei Lincei e presentò all’Esposizioneuniversaledi Parigi un suo telefono «che si ascolta a a cura di L. Gariboldi - P. Tucci, Milano 2003, pp. 21-35; G. Dragoni - P. Cinti - I. Stojanovic, Il “caso” di Chester Carlson, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] : insieme alle due precedenti fu inviata all’Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1878), Vergine cristiana condannata al 1014; C.M. Bianchi, O. T. (1831-1905), tesi di laurea, Università degli Studi diMilano, a.a. 2002-2003 (rell. F. Mazzocca - G. ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] realizzata prendendo a soggetto gli ospiti del Pio Albergo Trivulzio diMilano, vinse a Brera il premio Fumagalli e, nel 1889, la medaglia d’oro all’Esposizioneuniversaledi Parigi. Dopo il viaggio nella capitale francese Morbelli abbandonò gli ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] (ma 1936) si veda: F. Netti, in L'Italia all'Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1867, Firenze-Assisi 1867, p. 390; F. Dall' pp. 222 s. [C. Boito]; e F. Fontana, Pennelli e Scalpelli..., Milano 1883, p. 217); Per B.C.,in L'Italia (Roma), 14 sett. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino. A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, p. 260; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Esposizioneuniversaledi Parigi del 1937.
Nel 1939 allestì la prima personale in Italia, ricca di 30 dipinti, nelle sale della galleria Genova di tenne una personale alla galleria Barbaroux diMilano, presentato in questa occasione dall'amico ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] A. Colozza, A. A., in Diz. illustrato di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizioneuniversaledi Parigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; F. Orestano ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nel 1866, l'Achille ferito a Monaco di Baviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio diMilano, offrì i modelli in gesso delle sue ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] volte tra il 1900 e il 1921; il ritratto del 1921 fu esposto a Milano nel 1967: v. Mascherpa, p. 24 n. 36), Cléo de Mérode ( galleria Wildenstein. Nel 1900 presentò all'Esposizioneuniversaledi Parigi il ritratto di Whistler (Brooklyn, N. Y., Museo ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...