FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] palazzo della Permanente diMilano alla presenza di Mussolini. La mostra raccolse opere di più di centodieci artisti su aveva avuto l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942; interrotti ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Giovanni Costetti e Gino Melis, progettarono di visitare l’Esposizioneuniversale a Parigi; lui solo rimase nella diMilano, una mostra antologica con centoquattro opere di Soffici segnò il suo pieno ritorno in pubblico dopo le vicende di guerra ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ai lavori del Congresso di bibliografia matematica organizzato in concomitanza con l’Esposizioneuniversale. A partire da tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Milano-Lugano 2009, pp. 329-355; L. Mazliak - R. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura diMilano, D. Alfieri: dopo le polemiche di Castelfusano (1933-34) e per la sistemazione del mausoleo di Augusto (1934-38). Nel 1937 l'Ente autonomo costituito per l'esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] – entrò in contatto a Milano con il Centro interno del prime elezioni a suffragio universaledi questa istituzione. Vi di quasi sessant’anni di attività come autore (1936-95), Visentini – portato alla concretezza e alla stringatezza dell’esposizione ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] di Napoli e della reggia di Caserta in luogo di Giuseppe Piermarini, inviato alla corte diMilano. Declinata la proposta della cattedra di architettura all’Accademia didi pubblica esposizione 1785, pp. 386 s.; Gazzetta universale, n. 56, 14 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] 482; V. Muzio, Note e ricordi della esposizione d'arte sacra in Bergamo, Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 606, 610-625; B. Nogara, La chiesa parrocchiale di Bellano e i suoi recenti restauri, in Riv ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] impreveduta [...], d’un tempo emotivo: un particolare e universale tempo spazializzato» (Toti Scialoja, Roma 1959, p. n.n.; ora in Id., Gli artisti che ho incontrato, a cura di L. Sansone, Ginevra-Milano 2015, p. 143).
Sempre più episodico, ormai, il ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] diMilano ebbe di compositori italiani, talvolta debuttanti. La qualità raggiunta dai Concerti popolari ottenne un riconoscimento internazionale nel luglio 1878, quando Pedrotti e l’orchestra vennero invitati a Parigi per l’EsposizioneUniversale ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] del Trocadero di Parigi per l'Esposizioneuniversale del 1878, Milano 1966; V. Gui, Ricordo di L. M., in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), pp. 242-248; G. Zampini, "Isora di Provenza" di L. M., tesi di laurea, Univ. di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...