BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] abbia visto direttamentela diffusissima cronaca universaledi Martino Polono e Giovanni Villani dell'esposizione cronistica sono rotte da quadretti gustosi, quali la rappresentazione di un del Trecento, a cura di R. Palmarocchi, Milano 1935, pp. 621- ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] po Lwowie i Powszechnej Wystawie Krajowej (Guida illustrata di Leopoli e dell'Esposizioneuniversale nazionale), Lwów 1894, pp. 129, 133- C. Tellini Perina, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, pp. 118, 782, tav. 158; S¢ownik artystów ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Marinetti e il gruppo fiorentino di Lacerba. L’esposizionedi il volume Vecchio e nuovo nazionalismo (Milano 1914). Sempre in primavera si trasferì y Boine, Roma 2001; P. Paolini, Il “Giudizio Universale” di G. P., in Otto/Novecento, XXV (2001), 1, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di attività: pubblicò infatti a Trieste, presso Wage e Fleis, un Compendio universaledi tutte le scienze e belle arti e di .; F. Cusani, Storia diMilano..., V, Milano 1867, pp. 264 s., 267; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel secolo XVIII. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di devozione, soprattutto alla Vergine. L'esposizione dottrinale era seguita dal parere di Ss. Trinità di Capo di Lago, in diocesi diMilano, le rendite del vescovato di Imola e universale, dalle origini del mondo fino ai suoi tempi, sul modello di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] fiorentina Chronica de origine civitatis, la cronaca universaledi Martino Polono già disponibile in volgare a Giunta al tempo del regno di Carlo I d’Angiò, l’esposizione si dilata e accoglie pure novelle e fattarelli di cui l’autore stesso ammette ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] esposizione sistematica di tutto il corpus del diritto canonico.
La fortuna di giurisdizione universaledi diritto Wiseman, Ricordanze degli ultimi quattro papi, Milano 1858, pp. 33, 238; V. Forcella, Iscriz. delle chiese di Roma, II, Roma 1873, p. ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] da una naturale propensione alla creazione di un linguaggio internazionale e universale.
Nel 1949 si tennero due MAC con il Groupe Espace di Bloc.
Nel 1955 il M. prese parte, a Milano, all’esposizione «Esperimenti di sintesi delle arti» (galleria ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] nel Napoletano ad opera di J. Mayer, autore di una esposizione della dottrina di Gall Sul cervello (Napoli del dottor Fossati a Milano, Milano 1865; B.G. Miraglia, Prolusione al corso di frenologia applicata allo scibile universale, Torino 1872, pp. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] mostra già orientato verso una esposizione diligente e ortodossa, nel di Moroni sono anche i ritratti di Bartolomeo Colleoni oggi al Castello Sforzesco diMilano ignota.
Il completamento del Giudizio universaledi Gorlago fu affidato, nel giugno ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...