SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] ’Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1855 e per quella di Torino nel 1858; per la commissione incaricata, nel 1857, di lettere, a cura di E. Sella, Torino 1894, e da Le più belle pagine di Quintino Sella scelte da Luigi Luzzatti, Milano 1927.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] seguito l’anno dopo la stampa di un volumetto, edito a Milano dalla Hoepli e curato da Lamberto Vitali, ancora illuminante per intuizione critica.
Data al 1937 la partecipazione del M. all’Esposizioneuniversaledi Parigi; lo scultore vinse il grand ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] la Litogr. Lemercier; editori Goupil, Vibert e C. a Parigi e E. Gambart a Londra; Milano, Racc. Bertarelli).
Eseguita nel 1848, fu inviata all'Esposizioneuniversaledi Parigi di quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a Parigi nel 1855. Il ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] -74 circa): dipinti con i quali quell’anno prese parte all’Esposizione nazionale diMilano.
Nel maggio del 1873, dopo aver ottenuto un premio per L’alzaia all’Esposizioneuniversaledi Vienna, dove aveva inviato anche Aspettando, si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] compì molti viaggi come critico inviato all’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, scrivendone poi su Il espose alla Mostra nazionale di Torino La madre spartana e nel 1881 presentò all’Esposizione nazionale diMilano Una famiglia (Valente, 2018 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] dell’Engadina da presentare all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 quale forma di promozione turistica della regione, nella Maria a trasbordo facevano bella mostra di sé nelle case di tutta Europa): a Milano un comitato per le onoranze funebri ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] anche l’anno dell’Esposizioneuniversaledi Parigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione 191, 195; Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo (catal.), Milano 1979, pp. 170 s.; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] loro operai, cioè del popolo» (L’Italia all’EsposizioneUniversaledi Parigi nel 1867, Firenze 1868, p. 83).
in proprio e 7425 tramite la Banca Industriale e Commerciale diMilano da lui promossa e fondata. La famiglia Cantoni sottoscriveva tramite ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] alla Promotrice di Torino, e, subito dopo, alla Permanente diMilano, dove espose Prime nebbie (cat. 673), e all’Esposizione italo-americana di Genova, .
Nel 1900 la partecipazione all’Esposizioneuniversaledi Parigi con Lo specchio della vita ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Forze Armate (1937-38), destinati all’Esposizioneuniversaledi Roma.
Ridolfi ottenne invece la vittoria tradizionali del costruire. Il ciclo delle Marmore, Milano 1997; M. R. La poetica del dettaglio, a cura di F. Moschini - L. Rattazzi, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...