Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Padiglione d'Arte contemporanea (PAC) diMilano a darle un posto di rilievo nel più ampio panorama dell' di ristrutturazione del Palau nacional di Barcellona (edificio principale della Esposizioneuniversale del 1929 eretto sulla collina di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] elezionismo: discussione in vista del nuovo allargamento del suffragio universale, ibid. 1912; L'unità operaia ed i tradimenti anche se l'esposizione è spesso acritica e tende, anzi, all'agiografico, F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, ma, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] un'esposizione assai più diffusa degli avvenimenti riguardanti l'Ordine domenicano e nella dovizia di informazioni accentuate ai grandi avvenimenti della storia universale, trova il suo fulcro reale nelle vicende diMilano, esposte - con l'unica ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , Tommaso Anselmo, che non consentiva l'esposizione della bandiera nelle feste nazionali e neppure nell universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La giovinezza del Manzoni (pubblicata postuma con una prefazione di C. Angelini, Milano ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] e universale Inquisizione, era un elenco di sessantacinque al di là dell’unità della ispirazione, non conteneva l’esposizionedi un diMilano e San P. X. Contributo allo studio dei rapporti, in Memorie storiche della Diocesi diMilano, X, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] esposizione delle tecniche della fusione dei caratteri di stampa, che, mediante l'uso di forme di 664; T. Garzoni,La piazza universaledi tutte le professioni del mondo, Venezia , I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, pp. 25, 49-53, 129, ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Esposizionedi Londra e nel 1866 per quella di Dublino. Nel 1870 fece parte del comitato per l’Esposizionedi Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, universale ed eterna capitale delle arti (catal., Roma), a cura di F. Mazzocca et al., Milano 2003 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] a Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale, il D. vi conobbe l'austriaco J. Olbrich; nel marzo di quell'anno, a Vienna, non più ricostruita; il progetto era stato premiato all'EsposizionediMilano del 1906.
Sorte migliore invece è toccata al ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di argomento letterario, sulle riviste da lui dirette e le altre a cui collaborava, una Storia universale della letteratura in 21 voll. (Milano l'organizzazione e il finanziamento di una Esposizione nazionale femminile intitolata alla Beatrice ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di mostre in esposizioni nazionali e internazionali (a partire dalle Biennali di Venezia e dalle Triennali diMilano nell’organizzazione della Enciclopedia universale dell’arte, a partire dal 1955) o come consulente di case editrici (in particolare ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...