PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] ’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di , seguiti dall’acquisizione, nel 1867, di L’autunno. Sponde della Dora (1864, Milano, Galleria d’arte moderna); Al cadere ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] il primo premio all’Esposizioneuniversaledi Torino da una giuria di cui faceva parte anche M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 21, 33, 45, 50; F. Zannino, Ricordi di un pioniere, in Cinema, 1955, n. 157, pp. 1057 ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] 1910 ricevette una medaglia d'oro in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Bruxelles e l'anno seguente compì un viaggio in si stende. Nel 1916 espose con Previati alla Permanente diMilano.
Nella prefazione al catalogo della mostra milanese, N ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] l’opera fu presentata all’Esposizioneuniversaledi Parigi, ricevendo numerose recensioni positive , Roma 1916; G. Parroni, Un caposcuola fiorentino del verismo: R. P., Milano 1927; F. Tentarelli, R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] il figlio Franco e nel 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse Il mosto (Milano, Galleria d’arte moderna), premiato con il bronzo all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 (pp. 18, 20).
La critica dell’epoca e quella odierna riconoscono nell ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] seguire il liceo classico presso il convitto Calchi Taeggi diMilano. Ne riportò ottimi voti ma anche insofferenza per gli primo esemplare, chiamato M.1, fu presentato all’Esposizioneuniversaledi Torino per il cinquantenario dell’Unità d’Italia, nel ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] mentre due anni dopo, per l'Esposizioneuniversaledi Parigi, approntava, coi medesimi collaboratori, pp. 52, 140, 180, 319; Ricordo dell'Esposiz. nazionale e d'arte sacra, Milano 1898, pp. 2 ss.; E. Spurgazzi, Della vita e degli studi del conte C. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] nel 1911 alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. La Galleria d’arte moderna diMilano conserva Butteri in Maremma.
Nel 1888 Accademia di belle arti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’Esposizioneuniversaledi Parigi ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] altri".
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizioneuniversaledi Chicago, insieme con Pini e Pessina, riportando I trent'anni di A. G.: tornei, avventure, duelli, vertenze, Roma 1926; Storia degli sport, a cura di A. Franzoni, II, Milano 1936, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] Biennale di Venezia (1932), al premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizioneuniversaledi (catal.), I, Bologna 1980, pp. 441 s.; Anni Trenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem; D. aeropittore futurista (catal., gall. Fonte d'Abisso ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...