Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Esposizioneuniversaledi Parigi e attualmente si trova conservato presso i Musei civici di Pavia. Dal punto di vista iconografico la testimonianza più interessante di tempi illustrati con nuovi documenti, 1° vol., Milano 19123, pp. 310-12; L. Dami, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] che va all’incirca dall’Encyclopédie alla Esposizioneuniversaledi Londra del 1851, con l’intenso lavoro Le arti decorative in Lombardia nell’età moderna 1480-1780, a cura di V. Terraroli, Milano 2000.
L. Syson, Tura and the ‘Minor Arts’:the school ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] più tardi, ed è a Milano che viene costruita la prima centrale in grado di inviare la corrente nelle fabbriche e americani Wright.
Molte di queste invenzioni vengono presentate e ammirate nella grandiosa EsposizioneUniversaledi Parigi del 1900.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] (1900), volume curato in occasione dell’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 dal matematico Giuseppe Bardelli, a lungo direttore dell’Istituto Carlo Cattaneo diMilano, e dall’insegnante di materie tecniche Nicola Moreschi, che nel capoluogo ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] di porre all’ordine del giorno la discussione sul Concordato, la scelta di coinvolgere i filosofi dell’Università cattolica diMilano e il contenuto della relazione di Civiltà, rivista trimestrale della EsposizioneUniversaledi Roma», 21 gennaio 1942 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] anno dopo negli Stati Uniti, presentata all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878, dove le venne assegnata la medaglia d’argento, e poi premiata con medaglia d’oro alle EsposizionidiMilano del 1881 e di Torino del 1884, infine adottata nel 1881 ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] . Fu ancora con Piacentini nelle commissioni per la mostra di architettura nella VI Triennale diMilano (1936) e per il concorso per il palazzo della Civiltà italiana (1937) all’Esposizioneuniversaledi Roma del 1942 (E42). Per questa fu incaricato ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e il 1834 si collocano dipinti come la Maddalena della Galleria d'arte moderna diMilano, il Loth e le figlie e la Betsabea al bagno (entrambi in quali fu inviata dall'artista all'Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1867 dove fu accolta assai ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] rivista trimestrale della EsposizioneUniversaledi Roma», 21 gennaio 1942, poi in Politica e cultura, a cura di H.A. P. Simoncelli, Cantimori, Gentile e la Normale di Pisa. Profili e documenti, Milano 1994.
G. Sasso, Gentile e il nazionalsocialismo ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna romana presentata all'Esposizioneuniversaledi Lincei dall'editore Hoepli diMilano (rist., con introd. di F. Coarelli, Roma 1990), rappresentò una sintesi di cartografia storica senza ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...