BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] Esposizioneuniversale: nonostante l'interessamento del Malvasia, la speranza di affermarsi in quella città fu delusa, ma egli ebbe modo di uomo solo, in Omnibus (Milano), 5 maggio 1947; B. T., La retrosp. di L. B. e la mostra di De Pisis, in Emporium ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] 1855, andò a Parigi: all'Esposizioneuniversale ammirò Corot e i paesisti di Fontainebleau, Rousseau, Huet e specialmente trovare una eco nell'impianto solenne di Sera nella campagna romana (1871;Milano, coll. Serra), e di La valle del Pussino (1874; ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] aspettative di una città sede dell’Esposizioneuniversale. In questo periodo il teatro prevede 270 alzate di sipario, di cui con Salisburgo con 2 anni di anticipo e ad assumere un incarico di consulente a Milano, affiancando Stephane Lissner, il ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e diMilano. Fu premiato all'Esp. universaledi Parigi del 1889 e all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] delle tomaie e dei tessuti, proprietario di una fabbrica a vapore in via Olona a Milano, premiata nel 1881 alla Fiera UniversalediMilano, nel 1883 in quella di Lodi e medaglia d’oro nel 1892 all’Esposizione Italo-americana. Dal 1901 divenne sindaco ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico diMilano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] 1926 con M. Semenza vince il concorso per il Piano Regolatore diMilano. Tre anni dopo è chiamato a realizzare il padiglione italiano per l’Esposizioneuniversaledi Barcellona. Nel secondo dopoguerra interviene su importanti edifici storici milanesi ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] diMilano (il Naviglio, il Redefossi) e qualche natura morta. Il primo quadro che lo fece conoscere e notare a un'esposizione milanese fu Il coro di La vita e La morte, destinato all'Esposizioneuniversaledi Parigi e rimasto interrotto, dipinti in ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizioneuniversaledi Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] , Milano, Galleria d'arte moderna (1919); Maternità, Roma, Galleria naz. di arte moderna (1920); La Pietà (1925); sepolcro di Giacomo basilica di San Paolo in Roma (1931).
Apprezzato critico d'arte, il M. è segretario dell'Ente per l'esposizione ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] Moshe Safdie, per l'Esposizioneuniversaledi Montreal, e costituito da cellule prefabbricate in cemento armato di dimensioni 12,50 × , New York 1974; A. Migliacci, Progetti di strutture, Milano 1974; E. Giangreco, Relazione generale sul tema ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] degli USA all'Esposizioneuniversaledi Siviglia del 1992. All'altro estremo delle raffinate proposizioni di Venturi e dell' ii diMilano (1969-70), il galleggiante Teatro del Mondo per la Biennale di Venezia (1980) e il cupo Cimitero di Modena ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...