CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] (Milano 1881): è uno dei volumi della prima serie didi maggiore valore, ancora oggi apprezzabile per sicurezza d'informazione, rigore diesposizione, capacità di cogliere i nodi politici e diplomatici di a sintesi universale. Di quest'impostazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] il Borgo Medievale di Torino per l’EsposizioneUniversale del 1884, con lo scopo di creare una ““antologia di architettura, edilizia, pittura e arti ornamentali medievali””. Si devono ricordare infine i completamenti del Duomo diMilano, i cui lavori ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nelle sale di Brera, Milano 1831, p. 19; Gazzetta diMilano, 5 dic. 1831; Un'occhiata di don Sincero all'Esposizionedi belle arti… di Brera, Milano 1832, pp. 32 s.; Gazzetta diMilano, 11 dic. 1833; D. Bonatti, Galleria universaledi pittura e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di famiglia, tra cui quello nell’Italia settentrionale nel 1828, quelli per partecipare ai congressi degli scienziati italiani che si svolsero dal 1839 in poi, quello in Svizzera nel 1854, quello per l’Esposizioneuniversale dell’800, Milano 2008, ad ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] esposizione della Società degli acquarellisti di Bruxelles nel 1864. Presente alle esposizioni annuali diMilano, alle Promotrici di belle arti di al Salon del 1866 e nuovamente premiato all'Esposizioneuniversale del 1867 (terzo premio ex aequo con E ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizioneuniversale, prevista a Roma nel 1942. Mai completati a L’amnistia Togliatti: 22 giugno 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano 2006, ad ind.; G. Maifreda, La disciplina ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , la permanenza a Milano e a Torino, dove il padre fu governatore e prefetto fra il 1860 e il 1864. Fra spostamenti e viaggi all’estero – uno, nel 1851, per raggiungere la Londra dell’Esposizioneuniversale – la formazione di Pasolini, che da ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico diMilano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Esposizioneuniversale del 1878. Lunghe ore dedicava inoltre a fruttuose ricerche nel fondo italiano dei manoscritti della Biblioteca nazionale di .: Veneranda Fabbrica del duomo diMilano, L. B. e il duomo diMilano, Milano 1964 (contiene tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] una mostra di proprie opere, molte delle quali a sfondo sociale, rifiutate dall’Esposizioneuniversale parigina del 1855 Milano) alla ricerca di un clima culturale più stimolante, dall’altro ha creato in loro il senso di spaesamento e di necessità di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] di paura dell'ignoto da parte dei marinai della "S. Maria", e ancora il finale dell'atto, caratterizzato dall'esultanza del coro e dove è da sottolineare - pur nella grandiosa esposizionedi A. F., in Gazzetta musicale diMilano . universale della ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...