TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] furono l’esecuzione dell’affresco del Paradiso perduto sulle pareti del palazzo di Giustizia a Milano, dal 1938, e la collaborazione dal 1939 con l’Esposizioneuniversale romana E42, per la quale gli venne commissionato un pavimento decorato con ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] come giurato dell'Esposizioneuniversale del 1873, fu chiamato a far parte del governo Minghetti come ministro di Agricoltura, Industria caduto il ministero di Rudinì dopo i tumulti popolari diMilano, il F. ebbe dal re l'incarico di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dell’Esposizioneuniversale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato degli studi di antichità classica maggio 1911 nell’aula magna dell’Accademia scientifico-letteraria diMilano, Roma antica e la genesi dell’Unità d ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di fatti militari, che ne fece uno degli esperti e divulgatori più noti e seguiti del periodo. Chiaro nell'esposizione, capace di , Il romanzo, Milano 1950, pp. 494-498; G., A., in Dizionario universale della lett. contemporanea, II, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Rivoli) al 1889; nel 1875 fu a Milano, a Brera, con Mattino d’agosto, e a Genova, con L’inverno e In autunno. A Parigi per l’Esposizioneuniversale del 1878, vide direttamente la pittura di Jean-Baptiste Camille Corot, che egli considerava (come già ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] Esposizioneuniversale e sulla vita artistica della capitale francese che inviò ad alcuni periodici italiani, fra i quali Il Risorgimento di I principî del vero (catal., Castiglioncello), a cura di F. Dini, Milano 2005, pp. 51-64; F. Conti, Silvestro ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] , in coincidenza con l’esposizione futurista di Lacerba aperta nella vicina saletta i tipi di Novissima (Roma). Dal 1931 collaborò alla rivista L’Universale, diretta da la mostra personale tenuta nel 1933 a Milano presso la galleria delle Tre Arti e ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] piazzato en plein air.
Tappa di rilievo fu senz’altro l’Esposizioneuniversale: sebbene con qualche deviazione che époque, a cura di D. Palazzoli, Milano 1979; G. P.: scene di vita quotidiana a Roma dalle fotografie di G. P., a cura di F.C. Crispolti, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] per l'Esposizioneuniversale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la direzione di G. Calza 'università diMilano, dove rimase fino al 1957, senza interrompere la sua collaborazione con la Soprintendenza di Ostia: ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] ad un’altra tournée della Scala, cantando alla Salle Wilfrid Pelletier di Montréal, in occasione dell’Esposizioneuniversale e internazionale (14 ottobre), e al Carnegie Hall di New York (18 ottobre). Ricomparve alla Scala nel gennaio 1976 per ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...