Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] ’esposizione in pubblico attraverso la scrittura. Perciò la protagonista di un piccolo corno di corallo. Silenzio universale: di aspettazione, di stupore. Sul giuoco.
Matilde Serao, Il paese di cuccagna, Milano, Garzanti, 1981
Per raggiungere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Molto più brillanti nell’esposizione risultano le pagine dedicate alle cause e circostanze che determinano il tasso di cambio.
Opere
Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L. Firpo, G. Francioni, 16 voll., Milano 1984-2009.
Si ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Padiglione d'Arte contemporanea (PAC) diMilano a darle un posto di rilievo nel più ampio panorama dell' di ristrutturazione del Palau nacional di Barcellona (edificio principale della Esposizioneuniversale del 1929 eretto sulla collina di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] elezionismo: discussione in vista del nuovo allargamento del suffragio universale, ibid. 1912; L'unità operaia ed i tradimenti anche se l'esposizione è spesso acritica e tende, anzi, all'agiografico, F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, ma, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] un'esposizione assai più diffusa degli avvenimenti riguardanti l'Ordine domenicano e nella dovizia di informazioni accentuate ai grandi avvenimenti della storia universale, trova il suo fulcro reale nelle vicende diMilano, esposte - con l'unica ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , Tommaso Anselmo, che non consentiva l'esposizione della bandiera nelle feste nazionali e neppure nell universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La giovinezza del Manzoni (pubblicata postuma con una prefazione di C. Angelini, Milano ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] e universale Inquisizione, era un elenco di sessantacinque al di là dell’unità della ispirazione, non conteneva l’esposizionedi un diMilano e San P. X. Contributo allo studio dei rapporti, in Memorie storiche della Diocesi diMilano, X, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] esposizione delle tecniche della fusione dei caratteri di stampa, che, mediante l'uso di forme di 664; T. Garzoni,La piazza universaledi tutte le professioni del mondo, Venezia , I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, pp. 25, 49-53, 129, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] dello Stato diMilano per le sue pretese di disporre di un corpo armato e colorendo con episodi di vita vissuta l’esposizione delle informazioni. L stampe originali secentesche.
Delle Relazioni universali esistono diverse edizioni successive alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] a cura di A. Bisicchia, Milano, Mursia, 1985
Nel corso del XIX secolo la capacità del teatro di prosa di affrontare la europeo: all’Esposizioneuniversale del 1889 solleva grande scalpore l’esibizione di una compagnia di danza indo-cinese ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...