Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] statale diMilano, diretta da Achille Vogliano, aveva trovato, in eccellente stato di conservazione, un tempio della XII dinastia (regni di sociale ed economico e l'universalismo religioso producevano effetti di innovazione e ibridazione anche in ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , e che in pratica procura loro l'esposizione nella galleria Bernheim-Jeune nel 1912, è Mattioli diMilano). La congiunzione con il purismo di alcuni 1945.
Brest, J. R., Cubismo, in Enciclopedia universale dell'arte, vol. IV, Venezia-Roma 1958, coll ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] universal" esposizione del teatro nelle due restanti mattine, per due ancora, alla presenza di Ettore di Carpegna, il C. commenterà il primo salmo con la "dottrina di David, Virgilio e Petrarca". Dopo alcuni giorni il C. e il Muzio partono per Milano ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] convento diMilano o in quello di Bologna, fino a quando al capitolo generale di Bordeaux esposizionedi un vero e proprio speculum civitatis in cui, all'interno di un discorso che non si rivolge più solo ai Genovesi ma che acquista valore universale ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] che ha dato a M. fama universaledi scrittore politico sono entrambi costruiti su per l’esposizione chiara e distinta mantiene la narrazione al di qua di un periodare storia, sotto la direzione di C. Segre, C. Martignoni, 2° vol., Milano 1992, pp. 21- ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di malattia, moriva nella sua casetta in Milano. Fu seppellito nella basilica di S. Ambrogio, dove la moglie Battistina (che il D. nel testamento aveva nominato erede universale accertamenti. Il lavoro di indagine e diesposizione durò cinque mesi e ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] . 1764. Questa serie di testi fu ristampata a Milano (dal 1837 al 1842) da Giovanni Silvestri. Questi tuttavia preferì riprodurre (nel 1837) lo Specchio di Croce secondo l’edizione di G. Taverna (Brescia 1822); e dell’Esposizione del Simbolo diede un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di gravitazione universale, di precisione raggiunto dalle tavole di Burckhardt.
Plana e Carlini erano i direttori, rispettivamente, degli Osservatori di Torino e diMilanodi elaborazione di una teoria lunare completa basata su di esso. L'esposizione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] - ciambellano del duca diMilano, Massimiliano Sforza - esposizionedi essa, e delle opere provenienti dal legato del G., di cui egli avrebbe curato il restauro (effettuato di lì a poco da Tiziano Aspetti, suo scultore di fiducia). La Repubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] frequentare il governatore diMilano, Juan Tomás Enriquéz de Cabrera, conte di Melgar, «prendendo alla sua custodia», andando al «fonte universale, donde l’acqua a tutt’i particolari e contiene l’esposizionedi un sistema di metafisica dell’unità ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...