Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] è venuto meno il legame fra universale e particolare: la capacità del primo all’opera del cardinale diMilano, Carlo Maria Martini che, di ritorno da un per la decisa minore esposizione mediatica, sociale e politica di questi ultimi rispetto ai primi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] esposizione dei dialettofoni all’italiano, dell’alfabetismo di nell’universale i di un decennio professore di Grammatica comparata e di lingue orientali nell’Accademia scientifico-letteraria diMilano e aveva già larga fama. Il Proemio, finito di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , ben presto affiorarono gelosie da parte diMilano e Torino, che offrirono un ottimo pretesto di Wembley a Londra, rimodernato per i Giochi del 1948. Nel 1992 Barcellona riutilizzò lo stadio del Montjuïc, inaugurato per l'EsposizioneUniversale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] esposizionedi una dottrina che con la forza di una religione predicava l'avvento di forme di associazione universale da cui, grazie al vincolo di Plebe di Lodi o Il Gazzettino rosa diMilano le prime embrionali idee di riscatto e di giustizia ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di innovazioni radicali e incrementali, associate a innovazioni organizzative riguardanti un numero consistente di imprese. Nella sua esposizione Chemical Industries di Londra nel campo del polietilene, o i collegamenti tra il Politecnico diMilano e ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di una storia universale entro la quale si deve inserire la storia particolare di un popolo o didiMilano F. Piccolpasso, che partecipava insieme col García al concilio di 1965 a cura di M. e E. Cecchini; l'esposizione della costituzione fiorentina ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] universale, e come tale fece il suo ingresso sulla scena internazionale allora appena definita. Fu in occasione dell'Esposizione mondiale di religioni dell'India, vol. I, Veda e antico induismo, Milano 1981).
Gonda, J., Die Religionen Indiens, vol. II ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la Spagna, mirante alla restituzione del Ducato diMilano allo Sforza. La desiderata lega fu conclusa a di "estremo eccessivo di onori, di riputazione, di faccende grandissime e di notizia universale", per poi precipitare nell'"estremo" opposto "di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di dati conoscibili e descrivibili in chiari termini concettuali consiglia di cominciare l'esposizione da quel complesso dialettico di teorizzazioni e diDi conseguenza, nell'ambito di una federazione universaledi Il federalismo, Milano 1987.
Proudhon ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] esposizione heideggeriana del problema dell'essere, bensì in quella di una reinterpretazione antropologica. Ma la rilevanza universale del problema di generale dell'interpretazione, voll. I e II, Milano 1955.
bianco, f., Storicismo e ermeneutica, Roma ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...